martedì
26
febbraio
Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta ad oggi
Presentazione libro
Questa antologia, curata da Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster e Anna Maria Robustelli, con la prefazione di Maria Teresa Carbone ci consegna, come suggerisce Saveria Chemotti nella postfazione, un percorso originale e intenso, singolare e plurale, scandito in sezioni tematiche in cui molte poetesse di oggi si confrontano con la propria soggettività, recuperando o ricostruendo un rapporto identitario con il materno e con la madre. Nostalgia, rimpianto, differenza e comunione, gioia e dolore, nascita e morte, parole e silenzi, scandiscono le tappe di un rispecchiamento che è voce e sguardo di una relazione in cui «c’è il primo ponte tra cose e parole, il primo accesso al simbolico che avvenne per il tramite di una relazione reale, di una mediazione incarnata.
Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta ad oggi (La Vita Felice)
Coordinano l'incontro le curatrici Fiorenza Mormile e Anna Maria Robustelli
Interverranno Cristina Annino, Maria Adelaide Basile, Annamaria Ferramosca, Biancamaria Frabotta, Sonia Gentili, Natalia Lombardo (per Luciana Frezza), Helène Paraskeva, Gilda Policastro.
Fiorenza Mormile, ha insegnato italiano e latino nei Licei. Coordina il Laboratorio di traduzione di Monteverdelegge.
Anna Maria Robustelli poetessa e traduttrice, è stata Presidente dell’Associazione Donna e Poesia.