lunedì
10
marzo
Materia in movimento. Dalla struttura dei cristalli alla biodiversità: limiti, evoluzione e misteri
fino al 10 marzo 2025
Incontro di approfondimento
In occasione del Festival delle Scienze di Roma 2025,
Giovedì 10 aprile alle
17.00 la biblioteca Arcipelago ospiterà
Materia in movimento. Dalla struttura dei cristalli alla biodiversità: limiti, evoluzione e misteri della natura. Cosa hanno in comune un cristallo in crescita, il DNA di un organismo vivente e una montagna che si sgretola nel tempo? La risposta è nella complessità.
Questa conversazione ci guiderà in un viaggio attraverso la scienza della forma e del cambiamento dei corpi, esplorando come strutture apparentemente statiche siano in realtà soggette a trasformazioni parzialmente prevedibili.
Dal mondo microscopico dei cristalli alla vastità della biodiversità, passando per la complessità delle formazioni geologiche e dei modelli matematici che descrivono questi sistemi, ci interrogheremo sui limiti della conoscenza umana. Parleremo di plasticità – la straordinaria capacità di adattamento della materia, in tutte le sue forme – e di inquietudine, ovvero le incertezze e i misteri che ancora oggi sfidano gli scienziati.
Come fa la natura a creare ordine dal caos? Quanto è prevedibile il cambiamento? Cosa possiamo imparare dai modelli matematici per comprendere meglio il nostro mondo?
Un incontro per scoprire il lato più affascinante e misterioso della scienza.
Relatori: Maria Chiara Di Gregorio, Giulia Schirripa Spagnolo, Beniamino Trombetta
Modera: Ines Lonigro
Incontro a cura delle Biblioteche di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Matematica e Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma
Per info e prenotazioni: arcipelagoauditorium@bibliotechediroma.it
06.45460710