biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

20

giugno

Locus Desperatus di Michele Mari

Locus Desperatus di Michele Mari

20 giugno 2024 ore 18:00

Presentazione libro con autore

Casa delle Letterature ospita un incontro con Michele Mari, in cui lo scrittore presenta il suo ultimo romanzo Locus desperatus, edito da Einaudi nel 2024
 
Dialoga con l'autore il critico e studioso di Letteratura  Gianluigi Simonetti
 
L'ingresso, a partire dalle ore 18:00, è libero fino a esaurimento posti
 
" ... Perché ogni oggetto amato ha un’anima, e dunque una sua volontà. Da sempre le case, nella storia della letteratura cosí come nella vita, sono il luogo dove gli avvenimenti piú banali si mescolano a quelli fatidici. L’abitazione al centro di Locus desperatus, però, assomiglia alla Hill House immaginata da Shirley Jackson, o alla Casa Usher di Poe: un’entità senziente, con un suo carattere ben preciso. Un luogo dove l’inconscio di chi ci abita, dopo una lunga frequentazione, è divenuto tutt’uno con i libri, le stampe, gli oggetti e i ricordi d’infanzia. E chi meglio di Michele Mari poteva raccontare lo struggimento e le ossessioni per i feticci accumulati nel corso di un’esistenza, ingaggiando un duello con la propria memoria affettiva?
L’autore di Verderame e di Leggenda privata ci consegna una stramba discesa agli inferi e insieme una spietata tassonomia dei ricordi. Un romanzo tormentato e divertente sul senso ultimo che diamo agli oggetti ... "
 
Attività in collaborazione con Punto Einaudi Roma
 
 
Michele Mari, nato a Milano nel nel 1955, è tra i più originali e raffinati scrittori della nostra letteratura contemporanea, in ogni suo libro ripropone temi e stili dei grandi classici della letteratura di tutti i tempi.
Tra i suoi romanzi ricordiamo:  Di bestia in bestia (Longanesi 1989; Einaudi 2013), Io venía pien d'angoscia a rimirarti (Longanesi 1990; Marsilio 1998; Einaudi 2016), La stiva e l'abisso (Bompiani 1992; Einaudi 2002 e 2018).
Tra le ultime pubblicazioni: Le maestose rovine di Sferopoli (Einaudi 2021) e Locus desperatus (Einaudi 2024). Per Einaudi ha anche curato e tradotto La Macchina del Tempo. Fra le sue traduzioni opere di Stevenson, Wells, Crane, London, Orwell, Steinbeck, Gombrowicz.
 
Gianluigi Simonetti, insegna Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate e Storia della critica all’Università di Losanna. Studioso della poesia italiana del Novecento e del romanzo postmoderno, scrive di novità letterarie sul Sole 24 Ore e sulla Stampa. Il suo ultimo libro è La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea (il Mulino, 2018).