biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

1

febbraio

Letture per traghettare il cambio di anno

martedì

29

dicembre

lunedì

1

febbraio

Letture per traghettare il cambio di anno

29 dicembre 2020 - 1 febbraio 2021

Consigli di lettura

“L’anno vecchio è finito, ormai, ma qualcosa ancora qui non va” , cantava il grande Lucio Dalla. E forse in tanti lo si pensa e si aspetta trepidanti la trasformazione che il nuovo anno porterà.
Per esorcizzare questo complesso e faticoso 2020 e propiziare un 2021 almeno differente, vi proponiamo un percorso a fumetti che ci aiuti a traghettare ansie e speranze verso catartici nuovi scenari.
 
- Iniziamo subito col prendere di petto l’attualità pandemica, consapevoli che ancora dovremo considerla contesto abituale del nostro presente prossimo:
 
 
di Leo Ortolani
Ebook, Feltrinelli 2020
 
Una lettura si spera leggera per incasellare i ricordi a volte amari e dolorosi di questo periodo storico che ci è toccato vivere.
 
 
 
 
 
 
 
 
 - Nel 2020, oltre a Covid, si è assistito ad un altro cambiamento da molti atteso: la fine della presidenza Trump:
 
 
di Trudeau, G. B.
Rizzoli Lizard, 2017
 

Questo libro raccoglie trent’anni di strisce che raccontano con spaventosa lucidità l’evoluzione di un rampollo che volle farsi Re.

[leggere qui la recensione]

 
 
 
 - La falce del destino si è portata via molti altri personaggi che hanno rappresentato, ognuno nel suo campo, il secolo scorso e il nostro immaginario. Ci piace pensarli farsi compagnia in un empireo spumeggiante di poesia e intelligenza, nel quale troneggia, lui sì indiscusso Re, Dante Alighieri di cui nel 2021 ricorrerà il settecentesimo anniversario della dipartita:
 

Lange, Henrik

Salani, 2015

 
Non nel senso di una banalizzazione ma per mostrare ancora una volta come i classici siano tali perché sono in grado di continuare a dialogare con la contemporaneità.
 
 
 
 
 
- E traghettare l’eredità culturale per farne pane quotidiano per tutti, nessuno escluso, è il compito della scuola e di tutti i maestri.

Tra le polemiche sulla didattica a distanza e i banchi a rotelle, riproponiamo con forza il pensiero di Don Milani con l’augurio che a gennaio qualcosa davvero cambi:

 

Università e pecore : vita di don Lorenzo Milani

Milani, Alice

Feltrinelli Editore, 2019

Don Lorenzo ha voluto donare ai ragazzi un fondamentale strumento di emancipazione. E di costruzione di futuro. Un giovane che ha ricevuto un’educazione e inizia a lavorare in una fabbrica più difficilmente si farà sopraffare dal padrone, anzi: si organizzerà con gli altri lavoratori per la tutela dei loro diritti. La sua è stata una dottrina di emancipazione dei deboli contro i forti. [intervista all’autrice]

 
 
 

- Gli strumenti sono indispensabili per crescere ma accade che a volte il mondo adulto non sia maestro, ma antagonista distruttivo.. e allora bisogna farsi forza da soli:

 

La compagnia dei soli

Rinaldi, Patrizia

Sinnos, 2016

 

Una storia di bambini abbandonati in un mondo distrutto dagli adulti. Un’ambientazione in cui ci si sente soffocare, in cui l’unico spiraglio è nella fuga piena di speranza di questa compagnia di ragazzi completamente soli ma che insieme diventano la famiglia mai avuta. [presentazione dell'editore]


 

- E di solitudine e fatica di vivere, calate in un contesto più prossimo e concreto, soprattutto per i lettori romani, parlano le strisce di un giovane ormai adulto fumettista cui il successo non ha snaturato nè addolcito le vecchie ferite adolescenziali:

 

Scheletri

Zerocalcare

Bao Publishing, 2020

Zerocalcare ci invita a fare i conti con il nostro passato individuale, ma anche con quello più materico e prosaico di “ una generazione che ha provato a restare a galla e a sognare, ma è rimasta schiacciata dal peso del continuo fallimento, dalla consapevolezza che nessun risultato ottenuto sarà in grado di colmare quell’atavico senso d'inadeguatezza alla vita, che permea ogni momento delle loro giornate, da adolescenti prima, da adulti oggi. "[recensione qui]

 
 
 
  - Di scheletri nell'armadio la nostra società ne è ancora assai ben fornita; questo anno ha spalancato le porte della nostra coscienza collettiva mostrandone tutte le contorte e dolorose contraddizioni.

Per iniziare a dipanarle, puà tornare utile partire dalla realtà quotidiana delle nostre relazioni che ancora faticano assai a trovare un equo equilibrio:

 

Emma

Laterza, 2020

 

O quando ci si accorge che il carico mentale che serve per oliare le dinamiche sociali e familiari, fin dalla notte dei tempi, sembra essere un destino ineluttabile di un genere... ma deve essere davvero così?

 
 
 

- E per concludere, invitando a continuare a porsi e porre domande su noi stessi e il mondo, lasciamo la parola ad una bambina arguta e combattiva con l'augurio di saper affrontare e costruire un anno migliore:

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Buon nuovo anno...ma anche se un buon usato, va bene lo stesso
 
 
 
[29/12/2020]