lunedì
1
febbraio
martedì
29
dicembre
lunedì
1
febbraio
Letture per traghettare il cambio di anno
Consigli di lettura
Questo libro raccoglie trent’anni di strisce che raccontano con spaventosa lucidità l’evoluzione di un rampollo che volle farsi Re.
Tra le polemiche sulla didattica a distanza e i banchi a rotelle, riproponiamo con forza il pensiero di Don Milani con l’augurio che a gennaio qualcosa davvero cambi:
Università e pecore : vita di don Lorenzo Milani
Milani, Alice
Feltrinelli Editore, 2019
Don Lorenzo ha voluto donare ai ragazzi un fondamentale strumento di emancipazione. E di costruzione di futuro. Un giovane che ha ricevuto un’educazione e inizia a lavorare in una fabbrica più difficilmente si farà sopraffare dal padrone, anzi: si organizzerà con gli altri lavoratori per la tutela dei loro diritti. La sua è stata una dottrina di emancipazione dei deboli contro i forti. [intervista all’autrice]
- Gli strumenti sono indispensabili per crescere ma accade che a volte il mondo adulto non sia maestro, ma antagonista distruttivo.. e allora bisogna farsi forza da soli:
Rinaldi, Patrizia
Sinnos, 2016
Una storia di bambini abbandonati in un mondo distrutto dagli adulti. Un’ambientazione in cui ci si sente soffocare, in cui l’unico spiraglio è nella fuga piena di speranza di questa compagnia di ragazzi completamente soli ma che insieme diventano la famiglia mai avuta. [presentazione dell'editore]
- E di solitudine e fatica di vivere, calate in un contesto più prossimo e concreto, soprattutto per i lettori romani, parlano le strisce di un giovane ormai adulto fumettista cui il successo non ha snaturato nè addolcito le vecchie ferite adolescenziali:
Scheletri
Bao Publishing, 2020
Zerocalcare ci invita a fare i conti con il nostro passato individuale, ma anche con quello più materico e prosaico di “ una generazione che ha provato a restare a galla e a sognare, ma è rimasta schiacciata dal peso del continuo fallimento, dalla consapevolezza che nessun risultato ottenuto sarà in grado di colmare quell’atavico senso d'inadeguatezza alla vita, che permea ogni momento delle loro giornate, da adolescenti prima, da adulti oggi. "[recensione qui]
Per iniziare a dipanarle, puà tornare utile partire dalla realtà quotidiana delle nostre relazioni che ancora faticano assai a trovare un equo equilibrio:
Emma
Laterza, 2020
O quando ci si accorge che il carico mentale che serve per oliare le dinamiche sociali e familiari, fin dalla notte dei tempi, sembra essere un destino ineluttabile di un genere... ma deve essere davvero così?
- E per concludere, invitando a continuare a porsi e porre domande su noi stessi e il mondo, lasciamo la parola ad una bambina arguta e combattiva con l'augurio di saper affrontare e costruire un anno migliore:
