giovedì
28
gennaio
giovedì
17
dicembre
giovedì
28
gennaio
L'eredità di Pasolini
i registi ispirati dalla sua arte: Citti, Fassbinder, Jarman, Scorsese
17 dicembre ore 18.00
I MAGI RANDAGI (1996)
di Sergio Citti
nato e cresciuto all’interno del mondo pasoliniano, in questo poetico e grottesco film il regista presenta un campionario di figure che rappresentano la denuncia, nel suo stile personale, della degenerazione dei valori e dei sentimenti. L’intensa colonna sonora, di Ennio Morricone, attraversa l’intera pellicola tratteggiandone ogni passaggio. L’opera è ricavata dall’ultima sceneggiatura di un film mai realizzato da Pasolini.
14 gennaio ore 18.00
OSTIA (1988)
di Julian Cole
corto in lingua originale
il cortometraggio di Julian Cole vede il regista Derek Jarman interpretare il ruolo di Pier Paolo Pasolini in una onirica rappresentazione della sua morte.
CARAVAGGIO (1986)
di Derek Jarman
geniale lettura del grande pittore di Merisi da parte del regista inglese Derek Jarman. Questi ha rappresentato nell’Inghilterra degli anni ottanta ciò che Pasolini ha significato nel decennio precedente in Italia. Entrambi hanno anticipato tempi, soluzioni cinematografiche attraversando i pregiudizi.
21 gennaio ore 18.00
CHI STA BUSSANDO ALLA MIA PORTA? (1969)
di Martin Scorsese
vietato ai minori di 14 anni
“Accattone è il filo che lega tutti i miei film da Chi sta bussando alla mia porta? fino a Quei bravi ragazzi”. Così Scorsese parla del film di Pasolini che lo ispirò quando era ancora uno studente di cinema alla New York University. La Roma delle borgate diventa la New York di Little Italy, il bar intorno al quale si riuniscono il protagonista e i suoi amici in Accattone, viene sostituito dal Pleasure Club nel film di Scorsese, e come nel film di Pasolini, anche J.R. (Charlie nella versione italiana) incontra una ragazza che lo spinge a mettere in discussione le regole del suo mondo e del gruppo. Il conflitto all’interno del personaggio è destinato però a non risolversi.
28 gennaio ore 18.00
QUERELLE DE BREST
di Rainer Werner Fassbinder
vietato ai minori di 18 anni
film visionario, interamente girato in studio e adattato da un romanzo di Genet, segue le vicende del marinaio Querelle in una Brest dai colori accesi lungo una trama difficile da esporre perché appare come un caleidoscopio di vicende che mostrano, come ha scritto Davide Ferrario nel Castoro cinema dedicato al regista, “certe inconfessabili realtà dell’animo umano”.
E' gradita la prenotazione info 06 45460710
Bibliocaffèletterario via Ostiense, 95
Ingresso libero per gli iscritti alle Biblioteche di Roma
Durante la programmazione sarà esposta la tela di Morsillo omaggio a Pasolini