martedì
26
gennaio
giovedì
21
gennaio
martedì
26
gennaio
Leggiamo, leggiamo
21 - 26 gennaio 2021
Rubrica per ragazzi
"In inverno freddo e gelo,
ghiaccio in terra e scuro il cielo.
Neve bianca che si posa
sulle strade e su ogni cosa.
Per coprirsi un cappottino,
guanti, sciarpa e cappellino."
ghiaccio in terra e scuro il cielo.
Neve bianca che si posa
sulle strade e su ogni cosa.
Per coprirsi un cappottino,
guanti, sciarpa e cappellino."
(Serena Riffaldi,
Inverno)
Un'opera creata per sottrazione di elementi superflui: il segno grafico rapido ed essenziale, il testo scarno e sintetico ci proiettano in quella che sembra essere prima di tutto un'esperienza sensoriale. E' l'inverno in persona che ci apre le porte e pagina dopo pagina ci accoglie nel silenzioso e immenso biancore del cielo pieno di nuvole, poi in una distesa nevosa gelida e abbagliante.
Aoi Huber Kono ci immerge in un'atmosfera apparentemente immobilizzata nella poesia del freddo, per poi farci scoprire, con altrettanto stupore, che, sotto sotto, pullula la vita: chi si nasconde fra gli alberi imbiancati? ... non ci resta che seguire le orme sulla neve...
Aoi Huber Kono, Era inverno, Corraini, 2004
Aoi Huber Kono, Era inverno, Corraini, 2004
I libri delle stagioni di
Rotraut Susanne Berner raccontano le infinite storie di una piccola città: ci sono case e strade, oche e vecchi amici, coppie che si amano, bambini che giocano e animali che scappano e vengono ritrovati. Ora è inverno. Fa freddo e comincia a nevicare. Il laghetto nel parco è gelato e si può pattinare. Lisa perde ancora l'autobus. Nico, il pappagallo di Lina, vola via. E qualcuno ha smarrito un portafoglio rosso. Età di lettura: da 3 anni.
Rotraut Susanne Berner, Inverno, Topipittori, 2018

Pubblicata per la prima volta più di trenta anni fa, l'"Enciclopedia della favola" presenta 365 fiabe, raccolte da
Vladislav Stanovsky e
Jan Vladislav, provenienti dai più lontani angoli della terra, ed è diventata un classico della letteratura per ragazzi. Editori Riuniti la ripropone in un'edizione illustrata in quattro volumi, ognuno dei quali dedicato a una stagione dell'anno. Questo è il volume dedicato all'inverno.
Enciclopedia della favola: fiabe di tutto il mondo raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav, illustrate da Maria Enrica Agostinelli, Editori Riuniti, 1981
In un universo composto da ventuno arche, tante quanti sono i pianeti che orbitano intorno a quella che fu la Terra vive Ofelia. Originaria dell'arca "Anima", è una ragazza timida, goffa e un po' miope ma con due doni particolari: può attraversare gli specchi e leggere il passato degli oggetti. Lavora come curatrice di un museo finché le Decane della città decidono di darla in sposa al nobile Thorn, della potente famiglia dei Draghi. Questo significa trasferirsi su un'altra arca, "Polo", molto più fredda e inospitale di Anima, abitata da bestie giganti e famiglie sempre in lotta tra loro. Ma per quale scopo è stata scelta proprio lei? Tra oggetti capricciosi, illusioni ottiche, mondi galleggianti e lotte di potere, Ofelia scoprirà di essere la chiave fondamentale di un enigma da cui potrebbe dipendere il destino del suo mondo.
Fidanzati dell'inverno è il primo capitolo di una saga ricca e appassionante che sta conquistando migliaia di lettori giovani e adulti.
Christelle Dabos, Fidanzati dell'inverno, e/o, 2018