biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

1

maggio

Leggere specialmente

sabato

18

gennaio

giovedì

1

gennaio

Leggere specialmente

18 gennaio 2025 - 1 gennaio 2026

Progetto a supporto dell'apprendimento

Biblioteche di Roma offre numerose risorse per facilitare l’accesso alla lettura a persone con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES), ma anche a chi vuole sperimentare nuove forme di approccio alla lettura e alla didattica. Leggere specialmente è il progetto che mette a disposizione degli utenti delle Biblioteche di Roma postazioni computer con software compensativi a supporto dell’apprendimento e dello sviluppo delle abilità nella lettura, nella scrittura e nel calcolo che coniugano valore formativo e approccio ludico. I software sono pensati per educatori, insegnanti, insegnanti di sostegno e altre figure educative come genitori e tutor e coloro che lavorano nell’ambito dell’apprendimento o che vogliono supportare gli studenti e le studentesse nel loro percorso di crescita dalla scuola primaria all’Università.
 
Come si può usufruire del servizio?
Il servizio, attivo in 18 biblioteche e 2 bibliopoint, è gratuito: per utilizzare le postazioni PC dotate dei software basta essere iscritti alle Biblioteche di Roma (è sufficiente la tessera gratuita Bibliopass). I minori devono essere autorizzati dai genitori/tutor all’utilizzo di internet.
 
E alla Biblioteca Flaminia?
Presso la Biblioteca Flaminia sono presenti due postazioni PC dotate dei software descritti. Per usare le postazioni basta inviare una mail a ill.flaminia@bibliotechediroma.it indicando: Nome e Cognome / tessera utente, giorno e orario in cui si vorrebbe usare la postazione. È possibile usare la postazione durante gli orari di apertura della biblioteca (mattina e pomeriggio) esclusivamente dietro ricezione della conferma della prenotazione.
 
 
Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a  ill.flaminia@bibliotechediroma.it oppure contattare il numero  06 45460 441