mercoledì
28
marzo
Le nuove frontiere
Seminario
Secondo appuntamento del ciclo La traduzione audiovisiva. Stato dell’arte. Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV. A cura di Laura Giordani e Marco Cortesi.
In ogni ambito produttivo appare di tanto in tanto all'orizzonte qualche nuova frontiera. Si tratta di varchi che conducono a territori non ancora del tutto esplorati o a condizioni della vita lavorativa diverse dalle abituali. In questo dibattito ci avventuriamo in due territori della traduzione audiovisuale relativamente nuovi: l'audiodescrizione, l'affascinante trasposizione del visibile in fonemi e parole; lo streaming che impone la rapida, impegnativa traduzione di un audiovisivo prodotto ad esempio in angloamericano e distribuito contemporaneamente in tutto il pianeta.
Intervengono:
Laura Giordani è nata a Roma nel marzo del 1968. Lavora nelle Edizioni cine-tv dal 1987. Dal 1986 al 2006 pubblica 3 romanzi: “Il Sarcofago degli Sposi”; “Angeli con un’ala sola” e “Il ritratto della felicità”. È adattatrice di dialoghi dal 1996 e scrive Audiodescrizioni per i non vedenti di film e telefilm RAI dal 2009. Nel 2017, su richiesta della RAI, insegna la tecnica dell’Audiodescrizione presso gli stabilimenti RAI. Attualmente vive e lavora a Roma nel settore delle Edizioni Cinetelevisive anche come socia A.I.D.A.C. (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi)
Marco Cortesi, Direttore di doppiaggio e dialoghista cinetelevisivo, lavora nel settore da oltre vent’anni. Si occupa di prodotti Disney, di telefilm e fiction per le reti nazionali e ultimamente anche per quelle on demand. Sta dirigendo una serie per la RAI che viene messa in onda in contemporanea con la serie originale. Fa parte dei Sindaci dell’ANAD (Associazione Nazionale Attori Doppiatori) e dei Probiviri dell’AIDAC.
Prossimi incontri: 18 aprile, 23 maggio
La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard ed è soggetta a preiscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Max 20 persone