biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

9

gennaio

Le mille e una notte di Semerano

Le mille e una notte di Semerano

9 gennaio 2025 ore 17:45

Presentazione libro con le autrici

Le parole sono più tenaci delle pietre, annodano fraterne consonanze con civiltà e popoli lontani nel tempo e nello spazio…

A chi sappia auscultarne come in una conchiglia il suono e trovarne l’etimologia, rivelano sensi preziosi per studiare le origini della nostra storia.                                              

(Giovanni Semerano)

 

Le mille e una notte di Semerano. Origini mesopotamiche della cultura europea di Noemi Ghetti con un saggio di Gaia Ripepi (L'Asino d'Oro, 2024) riprende l’originale e attuale ricerca sulle origini mesopotamiche delle culture europee, svolta dallo studioso Giovanni Semerano, filologo, linguista e bibliotecario italiano scomparso nel 2005.

 

Noemi Ghetti, laureata in Storia greca all’Università di Padova, ha compiuto studi filosofici all’Università di Firenze. Collabora con numerose riviste ed è autrice di trasposizioni di classici per ragazzi, di testi per reading, di libretti per drammi musicali e di saggi fra cui ricordiamo L’ombra di Cavalcanti e Dante (L’Asino d’oro, 2011), Gramsci nel cieco carcere degli eretici (L’Asino d’oro, 2014) e La cartolina di Gramsci. A Mosca, tra politica e amori, 1922-1924 (Donzelli, 2016).

 

Gaia Ripepi archeologa, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Archeologia orientale nel 2014 presso Sapienza Università̀ di Roma. Si è occupata principalmente di archeologia palestinese e ha partecipato a numerose campagne di scavo nei siti di Tell es-Sultan/Gerico (Palestina), Mozia (Sicilia) e Khirbet al-Batrawy (Giordania). 

 

Dialoga con le autrici il bibliotecario e ricercatore Andreas Iacarella.

 

Ingresso libero

Info: goffredomameli@bibliotechediroma.it