biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

14

ottobre

Le letture de Il clan delle femmine

martedì

14

ottobre

martedì

30

giugno

Le letture de Il clan delle femmine

14 ottobre 2025 - 30 giugno 2026

Incontri letterari al femminile

A partire da martedì 14 ottobre alle 17.00 presso la Biblioteca Arcipelago, riprendono gli incontri dedicati alle letture de IL CLAN DELLE FEMMINE Un ciclo di letture dedicato esclusivamente alle autrici, per dare rilevanza al punto di vista femminile e affrontare temi e questioni che ci coinvolgono in prima persona.
Gli incontri, con cadenza mensile, sono coordinati da Fabrizia Fedele, scrittrice e fondatrice de Il Clan delle Femmine (ilclandellefemmine.com), progetto culturale che promuove la narrativa femminile.
Oltre al confronto su emozioni e riflessioni che scaturiscono dai contenuti letti, ci sarà spazio a letture ad alta voce di alcuni brani scelti.
Gli incontri avranno luogo di martedì, nelle date indicate, dalle 17 alle 18.30
 
Lidia Ravera- Volevo essere un uomo
Una riflessione profonda in cui l’autrice rimette in discussione se stessa e il percorso civile e politico da femminista in una società fatta a misura d’uomo, ammettendo di aver inseguito a tratti quel modello, con la speranza di un futuro che sia decisamente più a misura di donna.
Martedì 14 ottobre
 
Rosa Montero- La pazza di casa
Romanzo, saggio, autobiografia: un viaggio introspettivo attraverso la memoria e l’immaginazione, che ci svela il processo creativo, come nasce e si alimenta, come abbia il potere di restituirci “il paradiso perduto”.
Martedì 11 novembre
 
Goliarda Sapienza- L’arte della gioia
Romanzo d’avventura, autobiografia immaginaria, romanzo di formazione: un’opera che sfugge a ogni definizione. Libro postumo e dimenticato, riscoperto all’estero e poi divenuto un caso editoriale.
Martedì 16 dicembre e martedì 13 gennaio
 
Rosa Matteucci- Cartagloria
Un monologo in forma di spezzoni di autobiografia immaginaria nel consueto stile impietoso e sarcastico dell’autrice. Si attraversa una vita dall’infanzia all’età matura sempre alla ricerca del divino, tra chiese cattoliche, pellegrinaggi indù, pratiche buddiste, fattucchiere…in una sequenza di avventure e disavventure.
Martedì 10 febbraio
 
Deborah Levy- Agosto blu
Un viaggio da Atene a Poros, da Parigi alla Sardegna e l’incontro con una donna, diventa per la protagonista un viaggio alla ricerca di sé per affrontare i nodi dolorosi del passato e provare a ricostruire se stessa.
Martedì 10 marzo

Han Kang- La vegetariana
La storia di una ribellione al sistema patriarcale coreano, in cui la protagonista decide di affermare se stessa con la scelta radicale di non mangiare e cucinare più carne, fino a conseguenze estreme, diventando scandalosa e fonte di vergogna per il marito e la famiglia.
Martedì 14 aprile
 
Ursula K. Le Guin - I reietti dell’altro pianeta
Un romanzo di fantascienza utopica contemporanea, capace, come le altre opere dell’autrice, di toccare grandi temi di attualità riguardanti i diritti civili, il pacifismo, l’ambiente, fingendo di parlare del futuro.
Martedì 12 maggio
 
Per informazioni e prenotazioni: fabrizia@ilclandellefemmine.com