giovedì
23
ottobre
Laboratorio di pratiche filosofiche
dal 23 ottobre 2025
Ciclo di incontri
Parte il percorso laboratoriale di
pratiche filosofiche articolato in 9 appuntamenti a cadenza settimanale e diviso in 3 sezioni:
Ludosofia,
Prospettive in dialogo e
Meditazione.
Un Laboratorio di Pratiche Filosofiche è una pratica sociale e comunitaria, nella quale si cerca di ragionare insieme su una questione che sta a cuore a tutti i partecipanti.
Un Laboratorio di Pratiche Filosofiche è una pratica sociale e comunitaria, nella quale si cerca di ragionare insieme su una questione che sta a cuore a tutti i partecipanti.
Presuppone l’idea che la comprensione possa essere un percorso di intelligenza collettiva e non solo un fatto individuale.
Un incontro di Pratica Filosofica è un percorso dialogico nel quale si condividono esperienze personali, non si parla in astratto o in generale.
Non occorre avere una cultura filosofica per partecipare. È rivolto a chiunque abbia l’intenzione di mettere in comune le proprie esperienze, ascoltare e accogliere le esperienze degli altri ed essere disposto a interconnettere le proprie opinioni con quelle altrui.
L’interazione tra i partecipanti è paritetica, non c’è un esperto che fa una lezione a un pubblico passivo che ascolta.
Non occorre avere una cultura filosofica per partecipare. È rivolto a chiunque abbia l’intenzione di mettere in comune le proprie esperienze, ascoltare e accogliere le esperienze degli altri ed essere disposto a interconnettere le proprie opinioni con quelle altrui.
L’interazione tra i partecipanti è paritetica, non c’è un esperto che fa una lezione a un pubblico passivo che ascolta.
Il coordinatore ha il solo scopo di facilitare la circolazione delle idee, favorire l’attenzione e dare a tutti la possibilità di esprimersi. In alcune fasi del dialogo ha anche il compito di allontanare il dialogo dalla banalità della ‘chiacchiera’ verso una visione più articolata e complessa della questione prescelta.
Ogni incontro viene introdotto da un brevissimo discorso del facilitatore, che espone alcune regole per rendere più fluido il dialogo e fornisce qualche spunto, sollecitazione o ispirazione sul tema in oggetto.
Ogni incontro viene introdotto da un brevissimo discorso del facilitatore, che espone alcune regole per rendere più fluido il dialogo e fornisce qualche spunto, sollecitazione o ispirazione sul tema in oggetto.
Requisito essenziale della partecipazione è l’attenzione e l’accoglienza da parte di tutti di ciò che emerge dal dialogo, soprattutto se imprevisto.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti e possono accogliere un massimo di 12 partecipanti.
E' necessaria la prenotazione ad ogni incontro a:
Il percorso è a cura della Scuola di filosofia Agàpe (Formazione per la Consulenza Filosofica e le Pratiche Filosofiche) e dell’ Associazione Daimon.