giovedì
11
maggio
La strada, il palco e i pedali. Massimo Pasquini con Têtes de Bois
Presentazione libro con l’autore e performance
La strada, il palco e i pedali. Trent'anni di storie dei Têtes de Bois di Massimo Pasquini (Squilibri, 2023).
Intervengono l'autore e i Têtes de Bois.
Presentano Claudio De Tommasi e Francesca Malaguti.
Il racconto delle imprese dei Têtes de Bois inizia su un camioncino d’epoca nella centralissima Campo de’ fiori a Roma e termina trent’anni dopo sulle selle dello stupefacente palco a pedali della recentissima Retromarcia su Roma, invenzioni entrambe brevettate. In mezzo, le visionarie, ironiche, commoventi, sorprendenti iniziative disseminate in giro per l’Italia e per l’Europa. (Squilibri)
Giornalista e scrittore, nonché inventore del personaggio di Eros Greco, cui ha dedicato una trilogia letteraria, Massimo Pasquini è grande amico di ciascuno dei componenti del gruppo romano e, ascoltati i racconti e raccolte le testimonianze, ha trasformato centinaia di storie in una storia sola, quella di quattro sperimentatori della fantasia al potere, giocosi, poetici e graffianti.
Carlo Amato, Luca De Carlo, Angelo Pelini e Andrea Satta compongono la band dei Têtes de Bois, un gruppo musicale raffinato, creatore di capovolgimenti estetici e linguistici, inventore di marchingegni ecosostenibili. I quattro artisti sono stati in grado di animare stadi olimpici e stradine di paese, auditorium e cantine, mezzi di locomozione e pompe di benzina, ferrovie abbandonate e campi di pomodoro.
INFO: ill.goffredomameli@bibliotechediroma.it - tel. 0645460541