biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

15

febbraio

La giornata di uno scrutatore con Anna Baldini

La giornata di uno scrutatore con Anna Baldini

15 febbraio 2024 ore 11:00

Alfabeto Calvino

Diciannovesimo appuntamento giovedì 15 febbraio ore 11 alla Biblioteca Vaccheria Nardi con Alfabeto Calvino, il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, per approfondire i temi e le opere di Calvino attraverso le voci di esperti, docenti e scrittori. 

Tema dell'appuntamento con Anna Baldini: La giornata di uno scrutatore

Calvino ha definito La giornata di uno scrutatore (1963) un «libro di riepilogo», un «libro-rendiconto»: in questo racconto lungo (o romanzo breve), in effetti, lo scrittore si confronta con il significato più profondo della causa politica per cui ha impegnato le proprie energie intellettuali e, in maniera più ambivalente, le proprie forze creative, dalla Resistenza al 1957. In questo incontro ripercorreremo la storia di questa militanza, la cesura segnata in questa vicenda dal 1956-57 e nella carriera letteraria di Calvino dal 1963-64; affronteremo la questione del genere del libro e affonderemo nell’intreccio tra storia umana e biologica che ne costituisce il nucleo essenziale. 

Anna Baldini insegna storia dell’editoria e storia della critica letteraria all’Università per Stranieri di Siena. Ha studiato alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa; è stata dottoranda e assegnista di ricerca presso l’Università di Siena, e Visiting Fellow all’Università di Leeds con una borsa della British Academy. Nel 2008 ha pubblicato Il comunista. Una storia letteraria dalla Resistenza agli anni Settanta e nel 2023 A regola d’arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-36), oltre a numerosi saggi sulla sociologia della letteratura di Pierre Bourdieu, sulla letteratura della Resistenza, sull’opera di Primo Levi. È co-autrice di un manuale di letteratura italiana per le scuole secondarie superiori, La letteratura e noi (2013-14). Fa parte del comitato direttivo della rivista «allegoria», e dirige con Irene Fantappiè e Michele Sisto la collana Quodlibet letteratura tradotta in Italia.

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.

Il progetto, nell’ambito degli eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, fa parte del programma Roma 100 Calvino – Roma racconta Calvino è proposto da Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.

Fa parte di

Alfabeto Calvino - 20 incontri in 20 biblioteche