biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

14

giugno

La flora e la  fauna della Cervelletta e dell’agro romano

La flora e la fauna della Cervelletta e dell’agro romano

14 giugno 2019 ore 17:00

Incontro

Nella conferenza del mese di giugno, a cura di Uniti per la Cervelletta, Raniero Maggini, presidente WWF Roma e area metropolitana e  Stefano Petrella,  botanico ci faranno scoprire il rilevante patrimonio floristico dell'area della Cervelletta che rappresenta uno dei rari ambienti umidi della città nonché uno dei pochi casi, nel settore orientale di Roma, con discreta naturalità. 
In mezzo alla vegetazione ripariale è possibile vedere il colorato Martin pescatore e il granchio d'acqua dolce; tra i rettili è stata localizzata la tartaruga palustre,  animale seriamente minacciato e inserito nella direttiva europea tra le specie da salvaguardare.

Tra gli i gli uccelli stanziali e di passo sono stati censiti più 88 volatili tra cui: l’Airone guardabuoi, il Falco pellegrino, il Pendolino. Tra i mammiferi sono presenti tra gli altri l'istrice, la nutria, la talpa romana, il moscardino, la volpe. Riguardo alla ricchezza in artropodi, basterà come l'area umida della Cervelletta sia considerata tra le aree maggiormente significative dal punto di vista entomologico a Roma. Proprio qui, a seguito di ricerche specifiche sui ditteri, è stata segnalata la presenza dello straziomide, genere e specie segnalati, nel 2002, per la prima volta in Italia.