biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

16

febbraio

La cura Schubert

La cura Schubert

16 febbraio 2023 ore 18:00

Presentazione libro

Giovedì 16 febbraio alle ore 18 verrà presentato alla Biblioteca Vaccheria Nardi La cura Schubert di Claire Oppert, Fuorilinea, 2022. Dialogheranno con l'autrice la traduttrice Veronique Viriglio, il pianista Roustem SaitkoulovFranco Esposito-Soekardi (editore Fuorilinea).
 
 

Se ne sta seduta tutta dritta sulla poltrona, con il braccio proteso a ricevere la medicazione e, mentre io suono per lei a ripetizione il tema dell’Andante del Trio op. 100 di Schubert, la luce sul suo viso è così intensa da irradiare di un flusso scintillante tutta la stanza, le infermiere e perfino me. All’esterno, anche la quercia dai larghi rami riceve quel luccichio copiosamente. Almeno così mi sembra, quando la saluto per andarmene. Quando non è in giro per il mondo a dare concerti o impegnata con i suoi allievi, la violoncellista Claire Oppert suona per i malati terminali, per gli autistici o per gli afflitti da demenza. Con penna delicata e poetica, la musicista racconta gli incontri straordinari che ha avuto. Donne e uomini che il canto del suo strumento ha rasserenato, stimolato o confortato. La musica al capezzale dei pazienti diventa un riparo contro la malattia, contro il dolore. Il momento musicale fa emergere ricordi e tocca quella parte di ognuno di noi che è viva e integra. Quello di Claire Oppert è un protocollo di musicoterapia adottato ufficialmente, con una pluridecennale esperienza che ha ottenuto ricorrenti effetti positivi nella cura di malattie gravi e complesse, come quelle neurodegenerative. L’approccio della musicista è realistico, le sue valutazioni sull’efficacia del Metodo Schubert caute ed equilibrate, ogni paziente è un caso originale ed irripetibile. Di conseguenza ogni volta va ridefinito l’approccio, tanto nei confronti dello stesso paziente, che fra pazienti diversi, con un atteggiamento di attenzione ed empatia.

 

 

Claire Oppert, diplomata in violoncello al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, ma laureata pure in filosofia e diplomata in arte-terapia, è riconosciuta e apprezzata nel mondo scientifico col suo protocollo medico  - la Cura Schubert - con cui allevia il dolore e l'ansia dei malati. Ha iniziato a suonare come solista nella Filarmonica di Berlino, per poi diventare membro dell’Helios Quartet e ha tenuto concerti oltre che in patria, anche in Europa, in Cina e in Australia. E' sposata col pianista di fama internazionale Roustem Sritkoulov, presente all'incontro, con cui intervallerà la presentazione del libro con l'esecuzione di brani musicali.

 

Roustem Saitkoulov, pianista franco-russo, si è formato al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con il grande pianista Elisso Virsaladze. Una serie di premi internazionali gli ha aperto le porte delle più prestigiose sale da concerto in tutto il mondo, dove negli anni si è esibito con importanti orchestre, tra cui l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov.