sabato
18
ottobre
La cultura Hip Hop come patrimonio culturale immateriale dell’umanità
In occasione della giornata internazionale UNESCO sul patrimonio culturale immateriale, il 17 e 18 ottobre 2025 Roma ospiterà due giornate di incontri, laboratori e dialoghi dedicate alla candidatura dell’Hip Hop come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
L’iniziativa, promossa da Hip Hop Cinefest, Hip Hop Protection con il supporto dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros e di numerosi partner culturali e accademici, si inserisce nel programma degli eventi del “Giubileo dei Margini” e nasce per far conoscere e raccontare l’evoluzione di questa cultura interdisciplinare, che oggi trova spazio nei musei, nelle università e nei progetti educativi, fino a diventare strumento di inclusione e innovazione sociale.
Il programma si articola in momenti diversi: il 17 ottobre un’introduzione con rappresentanti del mondo culturale e istituzionale e una serie di dialoghi con protagonisti delle quattro discipline dell’Hip Hop – MCing, Breaking, DJing e Writing – per raccontarne storia, linguaggi e attualità.
Il 18 ottobre la jam multidisciplinare aperta al pubblico permetterà di sperimentare direttamente la creatività dell’Hip Hop, mentre la sessione conclusiva con antropologi, esperti UNESCO e istituzioni locali aprirà il dibattito sul percorso di candidatura.
Obiettivo dell’evento è creare un ponte tra comunità artistiche, mondo accademico e istituzioni, per avviare insieme l’iter verso il riconoscimento internazionale dell’Hip Hop come patrimonio culturale immateriale, tutelando e celebrando la sua eredità globale e il suo potenziale educativo e sociale.
L’Aula Studio ospita il panel conclusivo DALLA PRATICA ALL’UNESCO
Saranno ospiti :
- Alessandra Broccolini (Prof.ssa Antropologia Culturale - La Sapienza, Roma)
- Valentina Zingari (Interfaccia UNESCO, Forum delle NGO accreditate UNESCO)
- Mauro Caliste (Presidente Municipio Roma V)
- Conclusioni: Giulia Giorgi, Veronica Benanti, Maurizio Quagliolo, Claudio Gnessi