biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

29

novembre

La biografia di Dostoevskij come diario della Nazione

La biografia di Dostoevskij come diario della Nazione

29 novembre 2021 ore 17:00

Conferenza

Conferenza dal titolo La biografia di Dostoevskij come diario della Nazione di Guido Carpi. Introducono Bianca Sulpasso e Olga Strada.

Abile e accurato costruttore della propria immagine pubblica, il Dostoevskij della maturità è sempre assai attento a filtrare ciò che delle vicende biografiche pregresse egli riteneva opportuno divulgare, non di rado proiettandole su uno sfondo stilizzato ad hoc. Eppure, l'ambiente in cui il giovane Fedor Michajlovič si è formato, così come gli eventi storici e le esperienze culturali che ne hanno segnato la maturazione, rappresentano un contesto indispensabile per comprenderne il percorso intellettuale e artistico. La conferenza sarà dedicata ad alcuni di questi snodi "occultati" e ai primi passi del giovane scrittore nel formarsi una propria originale visione del mondo.

Guido Carpi è professore ordinario di letteratura russa presso l'Università di Napoli "L'Orientale". E' direttore del Centro di Cultura Russa "Russkij Mir" presso il medesimo ateneo e membro dell'AIS, Associazione Italiana Slavisti. E' noto a livello internazionale in particolare per i suoi studi su Dostoevskij, sui metodi esatti nello studio del verso russo e sulla storia delle ideologie in Russia. 

Bianca Sulpasso è professoressa associata di Lingua e letteratura russa presso l’Università degli Studi di Tor Vergata. Dal 2015 fa parte del comitato di redazione della rivista «Studi Slavistici»  e del collegio dei docenti del Dottorato in Studi comparati dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; è membro del comitato scientifico internazionale della collana editoriale “Pagine di Russia” (Stiloeditrice, Bari) e del comitato scientifico della collana editoriale “Iconografie d’Europa” (Aracne editrice, Roma).

Olga Strada cura importanti mostre ed eventi a carattere internazionale. E' stata direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca dal 2015 al 2019. 

Nell’ambito dell’evento #Dostoevskij200, dedicato ai 200 anni dalla nascita dell’autore russo, appuntamento lunedì 29 novembre alle ore 17 presso la Casa delle Letterature con la conferenza La biografia di Dostoevskij come diario della Nazione di Guido Carpi. Introducono Bianca Sulpasso e Olga Strada.  

Si ricorda che per l’accesso occorre esibire il Green Pass.

Per partecipare è necessario prenotarsi a casadelleletterature@bibliotechediroma.it.


 
What do you want to do ?
New mail