domenica
11
dicembre
venerdì
4
novembre
domenica
11
dicembre
La battaglia del pian perduto
Proposta di lettura
Un antico poema popolare che secondo la tradizione sarebbe stato composto in ottave agli inizi del Seicento da Berrettaccia di Castelsantangelo, uno di quei pastori-poeti celebri per la loro capacità di comporre versi e di recitare a memoria interi poemi come Guerrin Meschino, Orlando furioso e La Gerusalemme liberata.
Il racconto si riferisce ad un episodio realmente accaduto il 20 luglio 1522 : una battaglia provocata dalla contesa di un pascolo perduto da Norcia e conquistato da Visso e dalle sue Guaite di Ussita e Castelsantangelo.
Secondo il poema il casus belli sarebbe stato un certo Giorro che un giorno si recò in bosco per abbattere un faggio e impadronirsi del tronco. Sorpreso da un guardiano di Norcia che esige il pagamento di uno scudo altrimenti lo metterà in prigione. Giorro reagisce a suon di bastonate, per cui l’uomo fa ritorno a Norcia coperto di ferite, provocando l’ira e la sete di vendetta dei suoi concittadini che si armarono e decisero di marciare contro i Vissani, ma questi anche se inferiori di numero risposero con le armi in pugno, misero in fuga i Norcini e li costrinsero a rinchiudersi nel castello.
(disponibile per il prestito)
[19/11/2016 ml. der.]