giovedì
30
novembre
lunedì
6
novembre
giovedì
30
novembre
International Games Month@ your Library 2023
Laboratori di giochi di ruolo e narrazione condivisa
L’ American Library Association promuove da diversi anni un’iniziativa denominata International Games Day@your Library, la giornata mondiale del gioco in biblioteca, alla quale nel corso del tempo hanno aderito moltissime realtà bibliotecarie in tutto il mondo. In Italia l’iniziativa è stata recepita dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) che dedica l’intero mese di novembre al gioco promuovendo la manifestazione dal titolo International Games Month @your Library. L’evento, organizzato dal gruppo di lavoro “gaming in biblioteca” dell’AIB, è volto a mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco in biblioteca rivolto a tutte le fasce d’età, realizzando eventi a cui tutti possano partecipare.
Di seguito il programma degli appuntamenti nella Biblioteca Borghesiana:
LUNEDÌ 6 NOVEMBRE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00
Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza.
Tavoli di gioco di ruolo a cura dell’Associazione APS La Tavola Rotonda
A partire dai 14 anni.
Gioco: Pendragon
Pendragon è un gioco di ruolo scritto da Greg Stafford in cui i giocatori assumono il ruolo di cavalieri che eseguono imprese cavalleresche nell’ambientazione delle leggende arturiane.
Gioco: Cthulhu Dark
Cthulhu Dark è un gioco di ruolo a tema orrori cosmici ambientato nel mondo di H. P. Lovecraft. Parla delle cose di cui abbiamo paura, amplificate fino al punto da diventare insostenibili. Parla di quelle storie che genuinamente ti mandano brividi di orrore all’anima. Parla di puro orrore di fronte a cui gli umani sono impotenti, e orrori alieni la cui intelligenza travalica la nostra comprensione. Non li puoi sconfiggere. Non li puoi combattere. Puoi solo guardare, correre, nasconderti e impazzire di paura. Ispirato agli scritti del grande autore di “weird fiction” H.P. Lovecraft.
MERCOLEDÌ 8 NOVEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00
Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza.
Tema: Gioco e Letteratura
Seminario: I miti di Cthulhu: H.P. Lovecraft tra letteratura e trasposizioni ludiche
Evento a cura di Ludo Labo con l’esperto Giorgio Gandolfi.
Gioco e Lovecraft: due immaginari che si incontrano. H.P. Lovecratf, come pochi altri autori, ha saputo emozionare ad avvincere tanti creativi che si sono ispirati al suo universo dando vita a numerose opere. Il mondo del gioco, in particolare, ha visto un proliferare di giochi da tavolo e di ruolo ispirati alle opere dell’autore e ai miti di Cthulhu. In questo laboratorio ludico-interattivo verranno mostrati alcuni dei più famosi giochi da tavolo e di ruolo dedicati all’opera di Lovecraft ritagliandosi il tempo di provarne qualcuno.
LUNEDÌ 13 NOVEMBRE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00
Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza
Tavoli di gioco di ruolo a cura dell’Associazione APS La Tavola Rotonda
A partire dai 14 anni.
Gioco: Lex Arcana
Lex Arcana, gioco di ruolo fantastorico ambientato in un’epoca romana in cui l’Impero non è mai caduto, vi porterà tra i vicoli dell’Urbe nell’antica Roma. Interpretate i membri della Cohors Auxiliaria Arcana, risolvete indagini ed enigmi e affrontate creature mitologiche!
Gioco: Dawn Of Pripyat
Dawn Of Pripyat è un gioco di ruolo che ti porterà in un mondo distopico fatto di segreti, potere e mutazioni. L’Unione Sovietica domina il mondo dopo il disastro di Chernobyl e la scoperta di un nuovo materiale caduto dal cielo, l’eridite, si è rivelato ottimo per la produzione di energia nucleare. Tu apparterrai alla Rassvet, il gruppo rivoluzionario che combatte il governo e il pericolo dello sfruttamento dell’eridite.
MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00
Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza.
Tema: Gioco e Storia
Seminario dal titolo La storia in gioco. Dalla fonte all’avventura
Evento a cura dell’associazione Il Salotto di Giano
Incontro formativo dedicato al rapporto tra patrimonio culturale, storia del territorio e giochi di ruolo per la divulgazione, rivolto al pubblico generico, alla comunità educante e agli operatori bibliotecari.
LUNEDÌ 20 NOVEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00
Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza.
Tema: Gioco e Scienza
Laboratorio su gioco e scienza.
Evento a cura di Ludo Labo.
In questo laboratorio verranno proposti uno o più giochi da tavolo a tema scientifico in una avvincente incontro ludico in cui mettere alla prova ed allenare le proprie competenze imparando una maniera nuova ed innovativa di affrontare tematiche scientifiche. Scopriremo alcuni giochi che affrontano temi scientifici come Periodic, Pandemic, Virus, Cytosis. Intavoleremo alcuni di questi titoli per dimostrare come la scienza non è solo da studiare ma anche da giocare.
MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00
Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza
Tavoli di gioco di ruolo a cura dell’Associazione APS La Tavola Rotonda
A partire dai 14 anni.
Gioco: Coriolis
Coriolis è un gioco di ruolo di fantascienza creato da Fria Ligan e portato in Italia da Wyrd Edizioni. In Coriolis vi troverete a operare in un remoto sistema stellare denominato Il Terzo Orizzonte. Il sistema ha una sua storia che si è sviluppata lungo il corso di almeno due civilizzazioni e che, al momento, è prevedibilmente percorso da conflitti e guerre. I giocatori avranno a che fare con temi come l’imperialismo culturale e la religione, e minacce quali l’oscurità tra le stelle, una forza malevola che corrompe l’universo.
Gioco: Blade Runner
Il gioco di ruolo ufficiale di Blade Runner ti guiderà per le strade di Los Angeles nei panni di Blade Runner con specialità, personalità e ricordi unici. Al di là del caso principale attorno a cui ruoteranno le sessioni, il gioco mette in mostra i temi chiave di Blade Runner: azione fantascientifica, intrighi aziendali, il dramma esistenziale dei personaggi e i conflitti morali.
LUNEDÌ 27 NOVEMBRE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00
Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza
Tavoli di gioco di ruolo a cura dell’Associazione APS La Tavola Rotonda
A partire dai 14 anni.
Gioco: Fabula Ultima
il gioco di ruolo da tavolo ispirato ai JRPG, i videogiochi di ruolo alla giapponese, in cui si narrano epiche storie di aspiranti eroi e temibili cattivi, ambientate in mondi fantastici traboccanti di magia, pieni di misteri e luoghi meravigliosi da scoprire e abitati da mostri unici e bizzarri!
Gioco: Pathfinder 2
Pathfinder è un gioco di ruolo fantasy vi fornisce tutto ciò di cui avete bisogno per creare un mondo di avventure senza limiti! Scegliete tra differenti stirpi come elfo, umano e goblin e classi come l’alchimista, il guerriero e lo stregone per creare i vostri eroi, destinati a diventare delle leggende! Vestirete i panni di un coraggioso guerriero che si lancia a testa bassa in battaglia, o quelli di una astuta canaglia, che si muove tra le ombre per colpire i nemici alle spalle? O forse preferite essere un mago sapiente, che controlla incredibili incantesimi arcani o ancora un chierico devoto, che usa il potere concessogli dalla sua divinità per lottare per un mondo migliore. La scelta spetta a voi!