biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

30

marzo

Ingresso ridotto alle mostre al Palazzo delle Esposizioni

martedì

29

ottobre

domenica

30

marzo

Ingresso ridotto alle mostre al Palazzo delle Esposizioni

29 ottobre 2024 - 30 marzo 2025

Vantaggi BiblioCard per Biblioteche di Roma

Cogli l’occasione di visitare le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni con una riduzione sul biglietto d’ingresso!

Di seguito tutti i dettagli sulle mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni, Francesco Clemente. Anima nomade, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, e Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani, cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo, insieme ai laboratori rivolti ai più piccoli.

 

Palazzo Esposizioni Roma

“Francesco Clemente. Anima nomade”

23.11.2024__30.03.2025

A cura di Bartolomeo Pietromarchi
Mostra promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.

 

Francesco Clemente ha ideato per Palazzo Esposizioni Roma una mostra eccezionalmente concepita come un’unica grande installazione.
Nella rotonda del piano nobile e nelle sette sale che da essa si irradiano, saranno esposte una serie di significative opere ambientali attraverso le quali ripercorrere temi e immagini rivelatrici del lavoro di uno dei grandi artisti italiani riconosciuti a livello mondiale.

Insieme alle Tends realizzate nel 2013, straordinariamente riunite in questa occasione, saranno esposte le Bandiere del 2014 e due grandi sale saranno interamente dedicate a wall drawing realizzati dall’artista in situ per questa occasione.

Napoletano di nascita, ma nomade per vocazione, Francesco Clemente (nato nel 1952) ha ideato un percorso incentrato sull’idea di Anima nomade, attraverso il quale sarà possibile immergersi nella tradizione indiana e orientale che da sempre è una sua privilegiata fonte di ispirazione e alla quale l’artista attinge per dare immagine alla sensibilità privata e diaristica che caratterizza le sue opere.

Un vasto lessico simbolico e metaforico delineerà un paesaggio estetico totalizzante, denso di rimandi metafisici, spirituali e mistici, spesso intrecciati all’eros, sempre lirico ed emotivo, segnato da un impiego intenso, unico, del colore.

 

 

Palazzo Esposizioni Roma

“Elogio della diversità”
Viaggio negli ecosistemi italiani

27.11.2024__30.03.2025

A cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo.

Promossa dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall'Azienda Speciale Palaexpo.
Curata da Sapienza Università di Roma con Università di Padova e con il National Biodiversity Future Center (NBFC), istituito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Hanno contribuito alla realizzazione il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e l'Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

 

Elogio della diversità è la mostra dedicata al tema della biodiversità e della salute unica. Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo e curata da Sapienza Università di Roma, è finanziata dal National Biodiversity Future Center (NBFC), istituito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera. Svolge un’attività di importanza strategica nell’ottica di contribuire a raggiungere i traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

In una fase storica caratterizzata da una crisi della biodiversità e un’insicurezza climatica causate principalmente dalle attività umane, un’iniziativa espositiva che attiri l’attenzione e la consapevolezza sulla fragilità degli equilibri che regolano gli ecosistemi, l’interdipendenza tra le diverse forme di vita esistenti sul nostro pianeta e il nostro rapporto con la biodiversità appare quanto mai urgente e utile per attivare forme di responsabilità individuale e collettiva.

La mostra intende mettere in rilievo temi e circostanze diverse: il valore della biodiversità sia in termini assoluti che in relazione al benessere psicofisico degli essere umani; i principali fattori antropici – cambiamento climatico, specie invasive, frammentazione degli habitat e inquinamento –  che si ritengono essere causa della minaccia alla biodiversità; la visione della salute unica – One Health –  come approccio integrato per equilibrare la salute di persone, animali ed ecosistemi; le possibili azioni individuate per invertire la rotta in direzione di un accrescimento della ricchezza della biodiversità sulla terra e al contempo favorire paradigmi di prevenzione.

 

La mostra si avvale di un comitato scientifico d'eccellenza e di livello internazionale, composto dal Premio Nobel Giorgio Parisi, da Enrico Alleva, Carlo Blasi, Stefano Boeri, Ferdinando Boero, Maria Chiara Carrozza, Luigi Fiorentino, Enrico Giovannini, Vittorio Lingiardi, Antonella Polimeni e da Ling San.

 

Info: palazzoesposizioniroma.it

Fa parte di

Vantaggi BiblioCard con Biblioteche di Roma

Altri appuntamenti