biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

19

novembre

Ingresso ridotto alle mostre al Mattatoio

venerdì

22

settembre

domenica

19

novembre

Ingresso ridotto alle mostre al Mattatoio

22 settembre - 19 novembre 2023

Vantaggi Bibliocard per Biblioteche di Roma

Cogli l’occasione di visitare le mostre in corso al Mattatoio con una riduzione sul biglietto d’ingresso! Per tutti i possessori di BiblioCard, il biglietto di ingresso per le mostre Fotografia. Olivia Arthur, Antonio Biasiucci, Max Pinckers, Alfred Seiland per Roma (22 settembre-19 novembre 2023) verrà ridotto a 5 euro, anziché 6.

 

Ecco tutti i dettagli sulle mostre.

 

FOTOGRAFIA. OLIVIA ARTHUR, ANTONIO BIASIUCCI, MAX PINCKERS, ALFRED SEILAND PER ROMA

22 settembre-19 novembre 2023

(dal 16 al 25 ottobre la mostra sarà chiusa al pubblico)

A cura di Francesco Zizola, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall'Azienda Speciale Palaexpo, prodotta da Azienda Speciale Palaexpo, realizzata e organizzata in collaborazione con 10b Photography.

La mostra è l’atto di restituzione al pubblico di un progetto di più ampia portata, che prevede residenze a Roma per fotografi di fama internazionale e che l’amministrazione capitolina persegue da tempo con l’impegno di valorizzare la fotografia e dotare la città di Roma di un patrimonio di immagini in grado di restituire la sua identità attraverso sguardi diversi.

Per questa edizione, Francesco Zizola ha invitato a Roma quattro autori noti nel mondo della produzione artistica e fotografica internazionale – Olivia Arthur, Antonio Biasiucci, Max Pinckers, Alfred Seiland – che si sono misurati con condizioni del tutto eccezionali, quelle create dalla pandemia di Covid-19. Lavorando durante il lockdown nel corso del 2020, e immediatamente dopo, hanno affrontato una realtà inedita sviluppando pensieri e ricerche che hanno al centro i temi del tempo e dello spazio, dei corpi e delle relazioni, dello spazio urbano e di quello interiore. Le stesse tematiche che contraddistinguono i dibattiti più avanzati sulle immagini e sulle loro modalità di funzionamento.

Le opere presentate rinnovano il linguaggio fotografico e allo stesso tempo ne approntano una chiara critica.

Attraverso la varietà di approcci visuali e concettuali, queste nuove produzioni offrono uno sguardo sfaccettato e profondo sulle molteplici anime della Città e rappresentano un nuovo e ulteriore importante lascito per la collezione dell’Archivio Fotografico del Museo di Roma.

 

Per maggiori dettagli sulle mostre: www.mattatoioroma.it

Fa parte di

Vantaggi BiblioCard con Biblioteche di Roma

Altri appuntamenti