biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

24

novembre

Incontro su Mikhail Shishkin con la traduttrice Emanuela Bonacorsi

Incontro su Mikhail Shishkin con la traduttrice Emanuela Bonacorsi

24 novembre 2022 ore 17:30

Incontro culturale

Giovedì 24 novembre alle ore 17,30 alla  Biblioteca Vaccheria Nardi ci sarà un incontro in videoconferenza con Emanuela Bonacorsi, la traduttrice delle opere di Mikhail Shishkin in Italia, che interloquirà con il pubblico presente rispondendo a domande e sollecitazioni. L'incontro è stato organizzato in collaborazione con il  Circolo di  Lettura della biblioteca, impegnato per quest'anno in un ciclo di letture di autori russi.
 
Mikhail Shishkin è uno scrittore russo vivente, considerato uno dei maggiori autori contemporanei del suo Paese. Con i suoi romanzi, tradotti in molte lingue, ha incontrato ampio favore di critica e pubblico. Vive a Zurigo. Fra i premi vinti: il National Bestseller Prize, il Grinzane Cavour, il Premio Strega europeo nel 2022. Tra i suoi titoli tradotti in Italia Capelvenere, La presa di Izmail, Lezione di calligrafia, tutti editi da Voland. Nel 2022 escono per 21lettere Punto di fuga e  Russki mir: guerra o pace? 
 
Emanuela Bonacorsi (1974), laureata in Lingua e letteratura russa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi di traduzione  La vita degli insetti di Viktor Pelevin, nel 2010 per la traduzione di  Lezione di calligrafia è stata segnalata al Premio Monselice. Tra le voci di scrittori russi contemporanei, ha tradotto e curato romanzi di Elena Boč’orišvili, Marina Palej, Oleg Zajončkovskij, Evgenij Vodolazkin, Juz Aleškovskij, Olga Slavnikova, Dmitrij Danilov, Marija Stepanova e articoli di Eduard Limonov, Dmitrij Prigov, Evgenij Popov, Mikhail Shishkin. Nel 2014 ha ricevuto il Premio letterario internazionale “Russia-Italia. Attraverso i secoli” per la traduzione.