giovedì
4
settembre
In Sicilia con Andrea Camilleri
4 settembre 2025 ore 18:00
Presentazione del libro con autori
Serata dedicata al grande scrittore siciliano e alla sua amata terra con la presentazione, in anteprima nazionale, del libro
In Sicilia con Andrea Camilleri: la geografia del sogno (Perrone editore, 2025) di e con
Salvatore Picone e
Gaetano Savatteri.
Gli autori incontreranno il pubblico nella cornice di Casa delle Letterature a partire dalle ore 18
"
... Un viaggio fatto di luoghi e di parole, seguendo le tracce di Andrea Camilleri nella sua Sicilia. Un itinerario che parte da Porto Empedocle, città natale dello scrittore, per condurci a Vigàta, il luogo immaginario che ha preso vita nei suoi romanzi e nell’immaginario collettivo. Una mappa attorno ai libri di uno scrittore nato cento anni fa in una ricca borgata di mare che si confonde e sovrappone a Vigàta dove sorge la statua del commissario Montalbano. È un viaggio tra realtà e finzione, di piccoli e grandi slittamenti in cui Vigàta è Porto Empedocle, ma anche la Punta Secca della serie televisiva che ha reso celebri questi luoghi. Salvatore Picone e Gaetano Savatteri inseguono le orme di un cantastorie contemporaneo, sfruttando le tracce e le suggestioni disseminate nella sua opera, nei suoi libri e nei suoi interventi sui giornali." (reper. online)
Salvatore Picone
Nato nel 1980, vive a Racalmuto. Si occupa di giornalismo e comunicazione. È redattore del giornale "Malgrado tutto web" e scrive per "la Repubblica Palermo" e per il mensile "I Love Sicilia". Consulente culturale dell'associazione "Strada degli scrittori", dal 2014 al 2017 è stato assessore alla Cultura del Comune di Racalmuto e componente del Consiglio di amministra zione della Fondazione Sciascia. Ha scritto: Tra i banchi di Regalpetra. Leonardo Sciascia e la sua scuola (2007), I Gesuiti di Racalmuto (con Giuseppe Nalbone, 2009), Di zolfo e di spada. Conversazioni con Vincenzo Consolo intorno a Leonardo Sciascia (2019).
Nato nel 1980, vive a Racalmuto. Si occupa di giornalismo e comunicazione. È redattore del giornale "Malgrado tutto web" e scrive per "la Repubblica Palermo" e per il mensile "I Love Sicilia". Consulente culturale dell'associazione "Strada degli scrittori", dal 2014 al 2017 è stato assessore alla Cultura del Comune di Racalmuto e componente del Consiglio di amministra zione della Fondazione Sciascia. Ha scritto: Tra i banchi di Regalpetra. Leonardo Sciascia e la sua scuola (2007), I Gesuiti di Racalmuto (con Giuseppe Nalbone, 2009), Di zolfo e di spada. Conversazioni con Vincenzo Consolo intorno a Leonardo Sciascia (2019).
Gaetano Savatteri
Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1964). Cresciuto in Sicilia, nel 1980 è stato tra i fondatori del periodico Malgrado Tutto, che vanta la pubblicazione di alcuni articoli di autori come L. Sciascia, G. Bufalino, V. Consolo, A. Camilleri, G. Bonaviri e M. Collura. Ha iniziato la sua carriera giornalistica nel Giornale di Sicilia, per poi trasferirsi a Roma come inviato de L'Indipendente, poi come collaboratore del Tg3 e successivamente ha lavorato per il Tg5. Il suo primo romanzo risale al 2000 La congiura dei Loquaci e nel 2003 ha ricevuto insieme a Camilleri il Premio Recalmare. Tra le altre pubblicazioni si ricordano: La ferita di Vishinskij, 2003; I siciliani, 2005; Gli uomini che non si voltano, 2006; Uno per tutti, 2008; I ragazzi di Regalpetra, 2009; Strani nostrani, 2010; La fabbrica delle stelle, 2016; Non c'è più la Sicilia di una volta, 2017; Il suono delle pietre, 2018; Il lusso della giovinezza, 2020; nel 2021, Quattro indagini a Màkari e Le siciliane; I colpevoli sono matti, 2022; La magna via, 2024.
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti