biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

27

gennaio

IL SEGRETO DEL GIARDINO

IL SEGRETO DEL GIARDINO

27 gennaio 2024 ore 11:00

Letture ad alta voce e laboratorio creativo

Sabato 27 gennaio alle ore 11 Ginevra Diletta Tonini Masella presenta IL SEGRETO DEL GIARDINOAG Book Publishing 2023.
Interviene l'editrice Angela Cristofaro.
 
Per bambini/e a partire dai 6 anni
 
📖 Sofia e Giacomo non vogliono cambiare casa, ma i loro genitori vanno avanti imperterriti con il trasloco. A fine estate arrivano controvoglia nel nuovo Condominio, tra palazzine rosa e piante fiorite, una piccola oasi nel cuore caotico di Roma. Fuori dal cancello infuriano il traffico, il rumore dei clacson, il vociare concitato della città grande; dentro, avventure e nuovi amici aspettano i due bambini e i loro gatti, Venere e GattoMan.
In questo nuovo mondo c’è un Giardino Segreto, al centro del Condominio, dove nessuno può entrare. Perché è chiuso, e per quale motivo sembra essere controllato dagli Anziani che appaiono non appena ci si avvicina al muro di cinta? Sofia e Giacomo vogliono scoprire cosa si cela al di là dell’alta barriera di rose rampicanti e arbusti che lo rendono inaccessibile.
Intanto, anche la Mamma e il Papà custodiscono un segreto e si comportano in modo strano.
Per risolvere questi misteri, i due fratellini dovranno allearsi tra loro – mettendo alla prova il proprio legame – e con gli altri bambini del Condominio.
Scopriranno che i luoghi raccontano la storia della città e della comunità in cui viviamo, e che il passato deve essere condiviso con gli altri, per avere memoria di ciò che è stato e del perché siamo qui, oggi, liberi.
 
Ginevra Diletta Tonini Masella 
Dottore di ricerca in Storia, Illustratrice free lance, autrice romana. Si occupa di storia delle donne, storia sociale e culturale. Ha pubblicato per le Edizioni di Storia e Letteratura “Donne sole, modelle, prostitute”, un libro sul rapporto tra uso del corpo e reputazione, sulla vita e i percorsi delle modelle romane nell’Ottocento.  Per Rewriters racconta e disegna L’Altra Storia, con un blog dedicato alle riscrittrici dell’immaginario contemporaneo, inventrici e pensatrici che con le loro azioni hanno contribuito a cambiare il mondo. Tavole e parole per esplorare la storia delle donne.  Attualmente lavora come comunicatrice e si occupa di ambiente e green politics
 
 
Attività organizzata nell'ambito di “Memoria genera Futuro 2024”, iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali
Per partecipare, scriveteci a sandronofri@bibliotechediroma.it
 
Vi aspettiamo!

Fa parte di

Memoria Genera Futuro 2024