biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

23

maggio

Il nuovo CCNL:  la peculiarità del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio

Il nuovo CCNL: la peculiarità del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio

23 maggio 2018 ore 17:00

Incontro con Marina D'Aversa e Umberto Carretti

L'ultimo incontro del ciclo La traduzione audiovisiva - stato dell'arte è volto a fotografare l'andamento delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio. Parleremo del contratto individuale e dell'assetto fiscale del dialoghista, nonché di diritto d'autore e di SIAE.

Marina D'Aversa, dialoghista cinetelevisiva e sceneggiatrice,  esercita la professione dal '79. È consigliere dell'AIDAC. È stata docente nei master dedicati alla traduzione multimediale presso le Università di Forlì, della Cattolica di Milano, di Roma-Tor Vergata e di Pisa. Inoltre, si dedica da tempo per la RAI alle audio-descrizioni per non vedenti. È membro della commissione paritetica di garanzia del settore doppiaggio.

Umberto Carretti è nato a Roma nell'agosto del 1960 e ivi risiede. Laureato in legge, ricopre la carica di Coordinatore Nazionale di SLC-CGIL dal 2002 per le troupe cinematografiche, estesa dal 2010 a tutta la filiera del cine-audiovisivo.

 

Il CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) del doppiaggio regola i rapporti fra i lavoratori e le imprese del settore. Si trovano nel testo contrattuale le norme del processo produttivo, la base tariffaria e la definizione delle professioni di doppiatore, direttore, assistente e adattatore-dialoghista. Quest'ultimi, ai quali da anni è stato riconosciuto lo status di autori, sono con ogni probabilità l'unica categoria autorale regolata da un contratto collettivo. Tenere viva l'attenzione sull'andamento delle trattative, sulle applicazione delle norme e delle tariffe è un compito, un doveroso obbligo che SLC-CIGL e l'Associazione dei dialoghisti svolgono da sempre con impegno.

 

La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard ed è soggetta a preiscrizione all'indirizzo email casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it   

Max 20 persone

Invito (JPEG)