martedì
26
gennaio
Il museo di Casal de’ Pazzi si racconta: storia, scelte e prospettive di un museo in periferia
26 gennaio 2016 ore 16:00
Incontro per docenti e studenti universitari
Martedì 26 gennaio ore 16.00
Il Museo di Casal de' Pazzi si racconta: storia, scelte e prospettive di un museo in periferia
Incontro a cura di Patrizia Gioia
In una piccola città solitamente un Museo è motivo di orgoglio, un luogo dove la storia cittadina si ricuce con il presente. In una grande città storica, che conserva imponenti resti del passato, l’attenzione viene posta essenzialmente sui centri storici, e l’immenso patrimonio che pure caratterizza le aree suburbane viene solitamente conservato, ma quasi mai valorizzato. Proprio in questi luoghi, in quartieri formalmente senza storia, in cui per i cittadini è difficile rintracciare una identità, il Museo può e deve avere una funzione non solo di conservazione, ma anche e soprattutto di strumento culturale attivo...
La storia del Museo di Casal de’ Pazzi, nel quartiere di Rebibbia a Roma, costituisce un esempio, ancora in fieri, di tale percorso museologico.
L'incontro è gratuito ma è necessario prenotarsi (max 70 persone): per gli studenti universitari è previsto il rilascio di un attestato di formazione (info sul sito della Sovrintendenza Capitolina)
Il Museo di Casal de' Pazzi si racconta: storia, scelte e prospettive di un museo in periferia
Incontro a cura di Patrizia Gioia
In una piccola città solitamente un Museo è motivo di orgoglio, un luogo dove la storia cittadina si ricuce con il presente. In una grande città storica, che conserva imponenti resti del passato, l’attenzione viene posta essenzialmente sui centri storici, e l’immenso patrimonio che pure caratterizza le aree suburbane viene solitamente conservato, ma quasi mai valorizzato. Proprio in questi luoghi, in quartieri formalmente senza storia, in cui per i cittadini è difficile rintracciare una identità, il Museo può e deve avere una funzione non solo di conservazione, ma anche e soprattutto di strumento culturale attivo...
La storia del Museo di Casal de’ Pazzi, nel quartiere di Rebibbia a Roma, costituisce un esempio, ancora in fieri, di tale percorso museologico.
L'incontro è gratuito ma è necessario prenotarsi (max 70 persone): per gli studenti universitari è previsto il rilascio di un attestato di formazione (info sul sito della Sovrintendenza Capitolina)