giovedì
14
aprile
martedì
26
gennaio
giovedì
14
aprile
Leggere la città
Visite guidate nei musei e nelle biblioteche, conferenze e letture
Visite guidate integrate museo, territorio e biblioteca; Educare alle mostre, educare alla città; parole in viaggio con l’Apelettura.
1. Visite guidate integrate museo / territorio e biblioteca
Il programma si rivolge, a seconda dei contenuti, a tutte le scuole dell’obbligo, dalle materne alle superiori: una mattinata alla scoperta del museo o del territorio che si conclude con una visita in biblioteca, dove sarà possibile approfondire gli argomenti trattati presso il museo. I bibliotecari proporranno infatti una vetrina di libri storici, scientifici e letterari a tema dei quali verranno letti anche alcuni brani. Una collaborazione tra museo e biblioteca con una finalità didattica importante: i bambini ed i ragazzi, alla scoperta delle testimonianze archeologiche, storiche e artistiche, potranno completare il percorso conoscitivo attraverso i libri e gli altri documenti messi a disposizione dalla biblioteca, appagando le loro curiosità e stimolando ulteriori ricerche e riflessioni.
Sono coinvolte le biblioteche: Centrale Ragazzi, Ennio Flaiano, Bibliocaffè Letterario e i musei: Museo di Casal de’ Pazzi,
Museo Barracco, Museo di Roma, Museo Napoleonico, il territorio di Archeologia industriale di Roma Ostiense.
2. Progetto Educare alle mostre, educare alla città
Un programma informativo rivolto ai docenti che si articola in un ricco calendario di conferenze e visite alle mostre da ottobre 2015 a maggio 2016.
Quattro conferenze saranno organizzate nelle biblioteche: Ennio Flaiano, Gianni Rodari, Bibliocaffè Letterario, Guglielmo Marconi
3. Parole In Viaggio con L’apelettura: la biblioteca va al museo con l’Apelettura
L’Apelettura, il piccolo mezzo a tre ruote scelto e attrezzato dalle Biblioteche di Roma Capitale per diffondere l'amore per il libro e per la lettura, sarà in sosta nel cortile del museo/monumento e per l’occasione sarà appositamente allestita con libri e novità editoriali correlati ai temi e agli argomenti della visita al museo.
Le soste saranno presso: Musei Capitolini, Museo di Roma, Mercati di Traiano, Casina del Cardinal Bessarione
Il doppio appuntamento con il museo/monumento e l’Apelettura è l’occasione per sviluppare nei bambini la capacità di collegamento interdisciplinare e abituarli a fruire del patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale della città nonché dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini. In particolare, i bambini saranno stimolati alla conoscenza del patrimonio storico monumentale con approccio costruttivo del museo o del monumento. L’intervento con l' Apelettura, ad integrazione della visita, permetterà di dare voce ai libri, facendo conoscere nuove e valide proposte editoriali ai bambini e consentirà di trovare nei testi e nella lettura compagni di viaggio insostituibili; sarà una occasione per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.
Programma delle conferenze:
26 gennaio ore 16.00 BIBLIOTECA ENNIO FLAIANO Via Monte Ruggero, 39
Incontro sul tema
IL MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI SI RACCONTA: STORIA, SCELTE
E PROSPETTIVE DI UN MUSEO IN PERIFERIA
A cura di Patrizia Gioia
Prenotazione obbligatoria: max 70 persone
16 febbraio ore 16.00 BIBLIOTECA GIANNI RODARI
Via Francesco Tovaglieri, 237 A
Incontro sul tema
LA VILLA DELLA PISCINA , A CENTOCELLE DIVENTA MUSEO
A cura di Patrizia Gioia Prenotazione obbligatoria: max 90 persone
10 marzo ore 16.00 BIBLIOCAFFÈ LETTERARIO Via Ostiense, 95
Incontro sul tema
STORIA E TRASFORMAZIONI
DEL QUARTIERE OSTIENSE
ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA
STORICA E I DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO
DELLA SOVRINTENDENZA
A cura di Marina Marcelli e Paola Chini
Prenotazione obbligatoria: max 100 persone
14 aprile ore 16.00 BIBLIOTECA GUGLIELMO MARCONI Via Gerolamo Cardano, 135
Incontro sul tema
APPARIZIONI MIRACOLOSE:
CONGEGNI E MACCHINE DEL PRE-CINEMA
NELLA COLLEZIONE CAPITOLINA DI GIOCATTOLI ANTICHI
A cura di Maria Cristina Biagi ed Emma Marconcini
Prenotazione obbligatoria: max 60 persone