biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

22

marzo

Il diario di Jane Somers

lunedì

22

febbraio

lunedì

22

marzo

Il diario di Jane Somers

22 febbraio - 22 marzo 2021

Consigli di lettura

Il Bibliotour di questo mese ci porta nell'Inghilterra del secolo scorso, in un viaggio intimo attraverso le vite dolorose, ma capaci di cambiamento e crescita delle donne di Doris Lessing.

   

Il diario di Jane Somers

di Doris Lessing

Feltrinelli, 1966

 

Recensione a cura del Circolo di Lettura Cornelia

 

 

  


Janna ha 49 anni ed è vice direttrice in una rivista di moda molto affermata. Ha perso prima il marito e poi la madre, entrambi per tumore, ed ha vissuto senza partecipazione e con superficialità queste due morti. E', per sua stessa ammissione, una donna emotivamente immatura e superficiale. Finché non incontra casualmente in farmacia Maudie, una piccola e irascibile vecchia signora di 92 anni. Inizia così una incredibile amicizia: Janna supera man mano il disgusto che le condizioni di vita quasi insostenibili di Maudie le procurano, Maudie supera la vergogna per la sua incapacità di prendersi cura di sé stessa e della casa per via della sua età.
Scritto come un diario, con uno stile narrativo che all'inizio potrebbe risultare un po' ostico, riesce a descrivere con partecipazione e senza eufemismi la difficoltà dell'invecchiamento, a raccontare un paese (l'Inghilterra) e due epoche, i primi anni '80 in cui è ambientato e l'inizio del secolo, i tempi cioè della giovinezza di Maudie, con lucidità e schiettezza.
Le figure femminili raccontate - non solo Janna e Maudie - sono descritte con partecipazione e riescono ognuna a illustrare una particolare condizione femminile: Joyce costretta a scegliere tra famiglia e lavoro, le ambizioni di Phills e Jill, l'abnegazione delle assistenti sociali, la solitudine delle vicine di casa di Maudie... La cosa più bella è comunque la crescita di Janna che trova in Maudie una sorta di specchio e grazie a questa amicizia riesce ad affrontare il disagio, il dolore, l'emarginazione... tanto da restare accanto a Maudie fino alla sua morte.
E' un libro sul dolore delle donne ma non è un libro doloroso: si prova molta empatia verso la vita durissima di Maudie e fa tenerezza la sua fragilità e solitudine, la sua incrollabile vitalità e voglia di vivere, ed è appunto un libro sull'amicizia e di come possa nascere in maniera inaspettata anche tra due persone agli antipodi come Janna e Maudie.

 

Oltre a leggere il libro, potete ascoltare la piacevoe lettura ad alta voce sul sito di radio3

 

 

[22/02/2021]