biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

22

febbraio

Il cuore rosso di Livorno di  Enrico Mannari

Il cuore rosso di Livorno di Enrico Mannari

22 febbraio 2024 ore 17:30

Presentazione libro con l'autore

Presentazione del libro Il cuore rosso di Livorno, Enrico Mannari, Carocci editore, 2023.

Interviene l’autore con Eva Giovannini, Michele Sorice e Mattia Zunino.

 

Il volume è il frutto di un viaggio nella memoria “rossa” di una città simbolo, Livorno, e di un suo rione, San Marco Pontino, nella convinzione che la dimensione locale costituisca un passaggio fondamentale per ricostruire l’universo del comunismo italiano nel suo rapporto con la società. 

Di questo rione si ripercorrono, a partire dalle giornate del maggio 1849 contro gli austriaci, le tante forme di ribellismo che si intrecciano prima con le tradizioni repubblicane e anarchiche, poi con quelle socialiste e, infine, comuniste. Ribellismo e sovversivismo popolare, come un fiume carsico, continuano a vivere durante il fascismo e su di essi attecchisce il radicamento comunista. Inoltre, si racconta il ruolo di partecipazione e di socialità svolto nell’immediato secondo dopoguerra dalle due sezioni, Pontino e San Marco, l’esperienza del teatro di massa di Valentino Orsini e dei fratelli Taviani, l’invenzione della Coppa Barontini e, infine, gli anni Settanta con l’incontro tra la nuova generazione militante degli studenti e il circolo della FGCI  e la sezione comunista San Marco Pontino.


Enrico Mannari è stato direttore della Fondazione Memorie Cooperative e docente al master in Open Government e comunicazione istituzionale della Luiss “Guido Carli”, dove è membro del Centre for Conflict and Participation Studies. Tra le pubblicazioni che ha curato: Il coraggio delle parole. Franco Antonicelli, la cultura e la comunicazione nell’Italia del secondo dopoguerra (Belforte editore, 1996); La Coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da “La proletaria” a “Unicoop Tirreno” (1945-2000) (Bruno Mondadori, 2015); Lezioni sulla democrazia (Bruno Mondadori, 2016).


L'incontro è realizzato in collaborazione con la libreria Altroquando - Otherwise. 


Ingresso libero fino a esaurimento posti.