biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

28

febbraio

I nuovi format(i): factual, reality, documentari

I nuovi format(i): factual, reality, documentari

28 febbraio 2018 ore 17:00

Tavola rotonda

Primo appuntamento del ciclo La traduzione audiovisiva. Stato dell’arte. Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV.

Nel corso dell’incontro scopriremo l’uso del simil-sync nei canali televisivi tematici. Apprenderemo come e perché nasce l’adattamento in sincronismo ritmico e non labiale e in cosa differisce dall’adattamento in voice over.

Ci chiederemo, infine, se il dilagare di questa nuova metodologia di doppiaggio possa abbassare la qualità del doppiaggio e diseducare lo spettatore al buon doppiaggio.

 

Mary Pellegatta, dialoghista cinetelevisiva già negli anni Ottanta si dedica a tutte le tipologie di prodotti audiovisivi, dalle pellicole cinematografiche ai reality televisivi. È socia Aidac.

Susanna Piferi, assistente al doppiaggio dal 1972, nel 1985 diventa dialoghista. Si occupa esclusivamente di adattamenti per ​il ​cinema e ​la ​televisione. Membro del Direttivo dell'AIDAC e della Commissione Doppiaggio​, organismo che segue da anni il rinnovo del CCNL del settore.

 

Prossimi incontri: 28 marzo, 18 aprile, 23 maggio

La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard ed è soggetta a preiscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Max 20 persone

 

Locandina (JPEG)