biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

3

dicembre

I granci della Marana. Irene Bernasconi e la Casa Dei Bambini di Palidoro

I granci della Marana. Irene Bernasconi e la Casa Dei Bambini di Palidoro

3 dicembre 2022 ore 10:30

Presentazione libro

Sabato 3 dicembre alle ore 10.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi verrà presentato  I granci della Marana. Irene Bernasconi e la Casa Dei Bambini di Palidoro a cura di Elio Di Michele, Il Formichiere, 2022.
 
Questo diario è la testimonianza dell’incontro fra culture e linguaggi differenti avvenuto su una terra di nessuno, dominata dalle forze avverse della natura. Da una parte ci sono i guitti, famiglie contadine nomadi provenienti soprattutto dalla Ciociaria, lavoratori stagionali che trascorrono a Palidoro i mesi freddi per tornare sui monti nei mesi caldi, quando la malaria comincia a mietere vittime. Dall’altra parte c’è la maestra con il suo bagaglio di conoscenze, aspirazioni, sogni, illusioni e, soprattutto, convinzioni. Fra di loro c’è il territorio, una sorta di grande laboratorio pedagogico, un campo d’azione dove si svolge questa straordinaria avventura scolastica. Ma tutto il libro è anche un tassello fondamentale per la testimonianza di un mondo preesistente a quello che nella vulgata appare come l’unico reale: per molti la Campagna Romana è quella che è diventata dopo le grandi bonifiche degli anni Venti del Novecento o le successive riforme agrarie degli anni Cinquanta; da molti il mondo contadino, addirittura in generale tutto il mondo antecedente, viene come cancellato, superato e annullato dai grandi cambiamenti epocali che innegabilmente hanno portato più benessere, salute e difesa dei diritti vitali a chi viveva in queste zone. Tutte queste fondamentali conquiste non ci devono però far dimenticare che una vita, un’umanità, una cultura erano precedenti e ben radicati in questi nostri luoghi.
 
Presenteranno il libro Marcello Teodonio, presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, Egildo Spada, insegnante, Laura Rossin, insegnante di Scuola Materna montessoriana. Coordinerà Elio Di Michele, insegnante e curatore del libro.  Gemma Costa leggerà brani dal Diario di Irene Bernasconi.
 
L'evento è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli