biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

29

gennaio

I colli di San Paolo dalla Garbatella alla Collina Volpi. Tra paesaggio rurale e industrializzazione

I colli di San Paolo dalla Garbatella alla Collina Volpi. Tra paesaggio rurale e industrializzazione

29 gennaio 2019 ore 16:00

Incontro a cura di Gianni Rivolta e Francesca Romana Stabile

L'incontro si inserisce nell’ambito del progetto Educare alle mostre, educare alla città, giunto alla sua ottava edizione. Il progetto attraverso visite alle mostre, incontri, approfondimenti propone una lettura ragionata della storia della città dal centro alla periferia.

Francesca Romana Stabile è nata a Roma nel 1967. Dal 2002 ricercatore presso la Facoltà di Architettura  Svolge attività di ricerca nell’ambito del restauro architettonico con particolare riferimento alle tematiche relative all’architettura regionalista, ai caratteri costruttivi dell’edilizia storica e al recupero dei centri storici minori.
Dal 2006 è componente del Consiglio Scientifico del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e recupero della bellezza dei centri storici, ora Restauro architettonico e cultura del patrimoni.  Sui temi dell’architettura regionalista ha pubblicato il volume, “La Garbatella a Roma. Architettura e regionalismo”. Sul tema del recupero edilizio dei centri storici ha curato con Michele Zampilli e Chiara Cortesi la pubblicazione di “Centri storci minori. Il recupero della bellezza”, Gangemi, Roma 2009.È stata componente delle ricerche PRIN, Aggiornamento tipologico e costruttivo dell’edilizia residenziale (IACP)-Roma, (2004-2006),  e L’edilizia del quartiere Ostiense-Testaccio da Roma Capitale sino ad oggi, e i rapporti con i piani urbanistici, (2006-2008).  Dal 2011 al 2014 è componente della ricerca, L’invenzione del passato di Roma negli anni del Governatorato, convenzione tra il Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura e Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina-Museo di Roma. Pallottino. È stata titolare delle ricerche del Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura, Graffiti e Monocromi sulle facciate romane, tra il XVI e il XX sec.: storia e conservazione, (2007) e Gli insediamenti rurali dell’Agro Romano tra gli anni ’20 e ’40 del Novecento: studi per il recupero edilizio e ambientale, (2006-2008).
Con il Dipartimento di Architettura è titolare della ricerca, Il quartiere San Saba a Roma: storia e conservazione, (2013-2014) e componente della ricerca, Progetto Mattatoio: ricerche e azioni verso la creazione del Centro Documentazione Sistema Mattatoio Testaccio (AUT – Archivio Urbano Testaccio) e del laboratorio strumentale (MOtO – Mattatoio One To One), (2013-2014), responsabile Francesco Careri.

Gianni Rivolta  è nato ad Abbiategrasso  nel 1950. Da più di quarant’anni abita a Roma. Giornalista freelance ha collaborato con la cronaca romana de Il Messaggero e de La Repubblica e con programmi Rai. È stato direttore responsabile della Gazzetta dell’Undicesima, mensile dell’allora XI  Municipio di Roma. È autore di numerose ricerche storiche a livello locale e di pubblicazioni, tra cui Garbatella mia (2003), I Ribelli di Testaccio, Ostiense e Garbatella (2006) e per iacobellieditore “Dalla Villetta ai Gazometri” (2012), insieme a Sandra Girolami, de “Le ragazze del ’58” (2011) e “La Tenuta delle Tre Fontane” dal medioevo agli orti urbani (2015). Nel 2017 è uscito in libreria il suo primo romanzo “Spettri rossi“. Cura inoltre il coordinamento redazionale dei Quaderni di Moby Dick.

locandina
Informazioni e prenotazioni

Prenotazione obbligatoria: max 100 persone
Per prenotazioni telefonare al numero 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00)
È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

CREDITI FORMATIVI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Organizzazione
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Ufficio attuazione del programma delle attività di catalogazione e attività didattiche
Progetto a cura di Nicoletta Cardano
Il ciclo Educare alla città: luoghi e temi della scienza è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.