biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

2

ottobre

Guardaroba di Cetta Petrollo

Guardaroba di Cetta Petrollo

2 ottobre 2024 ore 17:30

Presentazione del libro

Guardaroba di Cetta Petrollo
Zona editore, 2024

Interviene l’autrice con Maria Grazia Calandrone e Paolo Di Paolo


Cetta Petrollo è figura ben nota nell'ambito letterario italiano, spesso associata al nome di Elio Pagliarani, di cui è stata moglie e compagna, al cui laboratorio di scrittura si è formata come autrice e di cui amministra il lascito culturale attraverso l'associazione, la biblioteca e il premio nazionale a lui dedicati. In questo volume unico sono racchiuse tutte le sue prose e poesie dal 1979 al 2021, un notevole corpus attraverso il quale – riprendendo una recensione di Daniela Matronola ad alcune delle ultime pubblicazioni dell'autrice – “riusciamo a vedere la forma plurivoca della scrittura di Cetta Petrollo, la sua esuberanza, davvero di ragazza, non solo in termini di scrittura e di stile, ma anche quanto a temi e spirito. E proprio questa libertà sorvegliata, questa sua salda presa sulla vita e il suo valore, questa femminile consapevolezza che non esclude allegra sbrigliatezza e felicità (una parola pronunciata a voce piena), permettono alla ‘Ragazza Cetta’ di seminare lasciti, radunare eredi, essere poeta in prima persona”.

Maria Concetta Petrollo, detta Cetta (Roma 1950) è presidente dell'Associazione e del Premio Nazionale Elio Pagliarani. Ha esordito come scrittrice nel 1984 – dopo aver frequentato i seminari di Pagliarani – con la raccolta di poesie Sonetti e stornelli (prefazione di Amelia Rosselli). Altre sue pubblicazioni sono il romanzo Senza permesso e le raccolte Poesie e no, Recitativi d’amore e altre poesie, Il salto della corda, Te la racconto così, Viaggi genovesi. Ha realizzato, in collaborazione con Cosimo Budetta, alcune edizioni d’arte a tiratura limitata. Per ZONA ha pubblicato le opere in prosa All’epoca che le fanciulle (2017) e Margutta 70 (2019) e la raccolta poetica Giochiamo a contarci le dita (2021), cura la pubblicazione delle sillogi vincitrici della sezione inediti del Premio Pagliarani e dirige la collana Rossocorpolingua.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
In collaborazione con Altroquandi