biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

25

marzo

Gli occhi di Dante di Adolfo Conti

Gli occhi di Dante di Adolfo Conti

25 marzo 2025 ore 16:30

Incontro con l'autore

In occasione del Dantedì 2025, Casa delle Letterature ospiterà l'incontro a tema “Dante: il suo mondo, il suo sguardo”, una discussione sul docufilm Gli occhi di Dante del regista Adolfo Conti.
 
L'autore incontrerà il Pubblico e il Circolo della biblioteca per approfondire il suo lavoro di ricerca e rilettura dell'universo "umano e letterario" del sommo poeta.
 
Gli occhi di Dante (Doc Art / Swr Arte)
“... Dante Alighieri e la Divina Commedia: il primo poeta a racchiudere in un’opera unica le tenebre e la luce dell’Uomo. Quali visioni balenavano alla mente di Dante quando compose l’Inferno ? Cosa vedevano i suoi occhi quando scrisse il Paradiso? Vedevano la bellezza di Giotto e dell’arte italiana, l’incanto dei borghi e dei paesaggi di Toscana, le forza della Natura, i ricordi drammatici e violenti della propria vita [… ]
Un ritratto inedito del più grande poeta europeo dell’Età di mezzo attraverso la scoperta emozionante del suo universo visivo. In Dante la visione non può prescindere dal vissuto. Il dramma di una battaglia sanguinosa si intreccia con la quotidianità di una madre che allatta il proprio figlio, col vapore che esalano le nostre mani gelate dall’inverno, con un raggio di sole che fende l’acqua, col fuoco dei roghi degli eretici... A queste immagini di vita e di natura (tutte immagini descritte da Dante nelle sue opere) si uniranno le opere d’arte che Dante vide e amò: il Giudizio Universale di Giotto, le sculture di Govanni Pisano, i mosaici di Ravenna… ; i luoghi che egli abitò o dove si svolsero momenti importanti della sua vita: i paesaggi e le città di Toscana, Firenze e Pisa, Roma e Ravenna ...” (FilmItalia 2022)
 
“... Cosa vede attorno a sé Dante Alighieri quando concepisce la Divina Commedia? Lo racconta il documentario “Gli occhi di Dante” [...]
Di Dante non rimangono scritti autografi, rari sono i documenti che lo riguardano. Poco si conosce della vita trascorsa a Firenze. Poco dei vent’anni passati in esilio. Restano le sue opere e tra queste spicca la Commedia, un’opera unica nella storia della letteratura mondiale per l’argomento trattato, la qualità della scrittura poetica, la perfetta struttura compositiva. Ma soprattutto l’opera affronta temi universali: il senso dell’esistere, le ragioni del dolore e del male, il rapporto tra la libertà di scelta e la casualità del destino. A queste domande cruciali Dante trova la risposta più forte negli uomini e nelle donne che incontra lungo il suo viaggio: condottieri spietati, donne appassionate e libere, imperatori traditi, amici generosi, clerici corrotti. Attorno a questi incontri Dante costruisce un universo di immagini fatto di luoghi, avvenimenti e cose da lui viste e vissute come opere d’arte, città, paesaggi, fenomeni naturali, eventi storici e momenti di vita quotidiana. La Commedia racconta per immagini la vita del suo creatore. Nel documentario, le visioni degli occhi di Dante compongono un ritratto inedito dell’anima più complessa del Medioevo ...” (Rai 5 - Uff. Stampa)
 
Adolfo Conti è laureato in Storia della Critica d’Arte. Dal 1989 al 1998 assistente alla regia in diversi campi di produzione: programmi TV, film, alta definizione. Dal 1998 regista di programmi televisivi e documentari. Nel 2003 pubblica per l’Università di Ferrara “Il documentario di storia e archeologia”. Dal 2004 tiene conferenze e seminari di regia del documentario presso il Laboratorio di Antichità e Comunicazione dell’Università di Ferrara. Nel 2005 - 2006 tiene un corso di regia e tecnica del documentario presso la Scuola Hypermedia di Cesena, diretta da Gian Vittorio Baldi. E’ amministratore di Doc Art.
 
Ingresso libero senza prenotazione fino a esaurimento posti