venerdì
28
settembre
martedì
25
settembre
venerdì
28
settembre
Giornata Europea delle Lingue
Casa delle Traduzioni, Biblioteche Europea, Giordano Bruno
Le Biblioteche di Roma celebrano la Giornata europea delle lingue, istituita nel 2001 dalla Commissione Europea e dal Consiglio d'Europa con l’intento di celebrare la diversità linguistica europea, offrire un’opportunità per sensibilizzare il pubblico all'ampia varietà di lingue in Europa, promuovere la diversità culturale e linguistica, incoraggiare le persone di tutte le età a imparare le lingue straniere.
In quest’occasione, un gran numero di eventi vengono organizzati in tutta Europa: attività per e con i bambini, programmi televisivi, concorsi, letture ad alta voce e presentazioni dei libri.
Le Biblioteche di Roma si uniscono a questo coro di diverse lingue, presentando quattro romanzi stranieri pubblicati recentemente in Italia.
Quattro le biblioteche coinvolte, secondo il seguente programma:
martedì 25 settembre ore 17
Biblioteca Casa delle Traduzioni
Giornata europea delle lingue: il croato
Creature di Dio di Tatjana Gromaca (Oltre Edizioni 2016)
con la partecipazione dell'autrice, di Svjetlana Lipanovic
e la moderazione di Diego Zandel
mercoledì 26 settembre ore 17
Biblioteca Europea
Giornata europea delle lingue: il bulgaro
E tutto divenne luna di Georgi Gospodinov (Voland 2018)
Con Borislava Chakrinova (Istituto Bulgaro di Cultura a Roma) e Daniela Di Sora (Voland)
Interviene in diretta Skype Georgi Gospodinov.
giovedì 27 settembre ore 17 evento annullato
Biblioteca Raffaello
Giornata europea delle lingue: l’olandese
Come ho scritto un libro per caso di Annet Huizing (La Nuova Frontiera 2018)
Con la traduttrice Anna Patrucco Becchi
venerdì 28 settembre ore 17
Biblioteca Giordano Bruno
Giornata europea delle lingue: il ceco
Che ogni cosa trovi il suo posto di Sylvie Richterová (Mimesis 2018)
Con l'autrice e la traduttrice Alessandra Mura
Letture a cura di Giacomo De Rose
Locandina (jpeg)