biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

5

marzo

Focus sulla poesia femminile da Saffo al Novecento

Focus sulla poesia femminile da Saffo al Novecento

5 marzo 2025 ore 18:00

Presentazione delle antologie


Donna, mistero senza fine bello. La poesia femminile d'Occidente dalla Grecia classica alle soglie del XX secolo

Gli specchi della luna. Poesia femminile del Novecento

a cura di Silvio Raffo
Bertoni editore

 
In poco più di 100 pagine, quest’antologia ci offre un panorama completo e dettagliato della poesia femminile europea dalle origini fino alle soglie del ventesimo secolo. Dalla lirica greca, sommamente rappresentata da Saffo, alle prime sparute voci di donna - che tuttavia nel Medioevo non possono ancora rivendicare un’identità letterariamente definita-, fino all’affermazione delle poetesse cortigiane del Cinquecento, da Gaspara Stampa a Tullia d’Aragona e agli splendidi esempi della letteratura ottocentesca, fra i quali citiamo Vittoria Aganoor e Contessa Lara. La poesia femminile - non sempre o non necessariamente femminista - esprime in linguaggi di volta in volta diversi un modo di sentire e vivere la realtà inconfondibilmente autentico e intensamente lirico. L’antologia riporta numerosi testi poetici di una trentina di poetesse e per ognuna di esse le notizie bibliografiche essenziali.
 
“In corrispondenza con la crisi del Positivismo, movimento “maschile” per eccellenza, si assiste — dal Decadentismo in avanti — al potenziamento più o meno conscio, in tutte le espressioni artistiche, dell'elemento “femminile”. L'intimismo, la sensitività, il misticismo, e quel peculiare gusto estetico che induce l'anima (più che l'animo) a soffermarsi sulle sfumature più sfuggenti e su tutte le (im)percettibili manifestazioni del mistero — ciò che, insomma, certuni amano chiamare “il lato oscuro della luna” —, sono queste qualità, eminentemente femminili, a caratterizzare marcatamente la poesia del nostro secolo: una poesia tutta lampi, illuminazioni, timori e tremori, spesso ripiegata su se stessa e rivolta agli strati più nascosti dell’io, a quel mondo dell'inconscio che Freud denomina appunto ambiguamente “il regno delle streghe”. Non bisogna dunque stupirsi della copiosa rappresentanza femminile nel panorama poetico del Novecento: sono forse proprio loro, le donne, ad esprimere con voce via via più sicura lo spirito dei tempi nuovi” (tratto dalla Presentazione di Silvio Raffo).

Silvio Raffo, nativo di Roma, poeta,narratore, traduttore e docente, è considerato il massimo esperto italiano di Emily Dickinson, di cui ha tradotto l’opera omnia (Meridiani Mondadori, Crocetti, Robin) e scritto la biografia Io Sono Nessuno (Elliot). Ha al suo attivo le traduzioni di molti poeti angloamericani, oltre a raccolte di poesia che hanno vinto i premi più prestigiosi, e una decina di romanzi (tra i quali La voce della pietra, finalista a uno Strega, da cui è stato tratto il film omonimo con Emilia Clarke). Dirige a Varese il centro culturale “La Piccola Fenice” e collabora con più università per seminari di traduzione letteraria.