biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

24

maggio

Festival Treccani della Lingua Italiana #leparolevalgono

sabato

24

maggio

domenica

25

maggio

Festival Treccani della Lingua Italiana #leparolevalgono

24 - 25 maggio 2025

Piazza Damiano Sauli (Garbatella)

Il 24 e 25 maggio Biblioteche di Roma sarà anche quest'anno con uno stand a Piazza Damiano Sauli (quartiere Garbatella) per la seconda tappa dell'ottava edizione del  Festival Treccani della Lingua Italiana, per riflettere su una parola attuale, di grande rilevanza etica, sociale e politica con grandi ospiti, incontri, concerti, spettacoli e film.

Presso lo stand di Biblioteche di Roma sarà possibile iscriversi e chiedere informazioni sui servizi delle biblioteche.

Assumersi le conseguenze delle proprie azioni, rispondere dei propri comportamenti, rendendone ragione e accettandone l’impatto: alla parola responsabilità, attuale, di grande rilevanza etica, sociale e politica, è dedicata l’ottava edizione del Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono in programma a Roma sabato 24 e domenica 25 maggio a Piazza Damiano Sauli (Garbatella).

 

Responsabilità s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile.

È Responsabilità la parola chiave dell’ottava edizione del Festival Treccani della lingua italiana. La scelta di questa parola nasce dalla consapevolezza che la nostra condizione di individui, di cittadine e di cittadini di un sistema comunitario globalmente interconnesso, richieda una riflessione profonda e in continuo aggiornamento. La radicalità dei mutamenti a cui la nostra società va incontro esige un richiamo alla responsabilità, che ci proponiamo di indagare attraverso molteplici punti di vista: da quello linguistico a prospettive di tipo storico, letterario, artistico e scientifico; spazieremo nel mondo dello sport e del cibo, toccando i temi della sicurezza sul lavoro, della street art e della rigenerazione urbana. Un appuntamento per confrontarci insieme circa le nostre responsabilità, personali e collettive, in relazioni alle piccole, grandi questioni del nostro tempo.

 

Il progetto, ideato da Fondazione Treccani Cultura, con la media partnership di Rai Cultura e Rai Radio3, si occuperà del valore della parola responsabilità nella società e nelle relazioni pubbliche e private e come viene utilizzata e interpretata: «La parola responsabilità  - hanno dichiarato Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori dell’ultima edizione del Vocabolario Treccani, - apre molti scenari interessanti in questa fase storica, perché corriamo il rischio che prevalga la tendenza a chiamarci fuori, invece di assumerci gli obblighi che ci spettano quali componenti della collettività, nella nostra vita familiare, lavorativa e pubblica.  Questo tema riguarda gli adulti e soprattutto i giovani, particolarmente esposti al rischio dell’irresponsabilità, anche a causa dell’isolamento dovuto, talvolta, all'utilizzo sproporzionato dei social media, che riducono le possibilità di confronto e l’assunzione di una responsabilità individuale. Ma riguarda anche le relazioni internazionali, nelle quali il senso di responsabilità viene spesso a mancare».

 

Tra gli ospiti, Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, e Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII, ai quali sono affidati i saluti introduttivi assieme a Maya Vetri capostaff dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Tra i tanti partecipanti anche Carmen Lasorella, Antonella Palmisano, Raffaella Scarpa, Paolo Mattera, Alice Pasquini, Topolino con due laboratori per i più piccoli, Lorenzo D’Avack, Davide Grippa e Paolo Acanfora. Oltre agli incontri, i concerti della Roma Tre Orchestra Ensemble, il format Le parole delle canzoni dal vivo con Colombre e Maria Antonietta, uno spettacolo con Daniele Rielli e Gabriele Rampino Ensemble e la proiezione del film Il Traditore di Marco Bellocchio.

 

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo degli appuntamenti: Festival Treccani della Lingua Italiana

 

La tappa romana del Festival Treccani della lingua italiana è ideata da   Fondazione Treccani Cultura, con la partecipazione della Regione Lazio e con il sostegno di Roma Capitale, in collaborazione con Municipio Roma VIII e Università Roma Tre, con il supporto delle Istituzione Biblioteche di Roma, Topolino e Panini Comics. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Media partner Rai Cultura e Rai Radio 3.