giovedì
16
ottobre
Fede's spacetoon mission moon, una storia di integrazione possibile
Presentazione del libro
“Non amo usare la parola disabilità perché evoca un vuoto, ma nello spazio sappiamo che il vuoto è solo apparenza: nasconde stelle, galassie e meraviglie pronte a rivelarsi. Così è per le persone, ciascuna con potenzialità uniche che aspettano solo le giuste condizioni per brillare e arricchire l’universo umano.”
(Simonetta Cheli - Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo del sito ESRIN)
Federico Badessi è una persona affetta da sindrome autistica che ne limita le capacità di comunicazione verbale. Federico è anche un valente atleta ed un disegnatore di fumetti che sta collaborando con l’Agenzia Spaziale Europea.
Dopo un suo primo fumetto centrato su una missione di uno dei suoi personaggi con l'astronauta dell'ESA Luca Parmitano sulla International Space Station, a gennaio di questo anno è stato concluso un progetto per il secondo episodio che propone lo stesso gruppo di personaggi che vanno sulla Luna nell'ambito di una missione speciale Artemis. Questo secondo episodio ha l'obiettivo di spiegare a un pubblico giovane come l'umanità sia andata sulla Luna e come ci tornerà presto.
Il secondo fumetto è stato realizzato da Federico nell’ambito di un contratto temporaneo di un anno con l’Agenzia Spaziale Europea, nella sede di Frascati. Il fumetto è stato pubblicato a maggio di questo anno dalla casa editrice Carmignani, nella collana Carmignani Scienza.
L'arte di Federico è caratterizzata dal suo personale approccio neurodivergente alla narrazione, che è molto semplice e asciutto ma colorato e basato su valori semplici e diretti come l’amicizia e la fiducia. Il suo approccio particolare alla vita, che è considerato un limite, ha invece un potenziale vantaggio molto potente nella sua narrazione che è la credibilità, poiché Federico è davvero incapace di retropensieri e di costruire costruzioni mentali che non siano le sue vere.
Questo tipo di narrazione è positivamente orientato alla comunicazione verso lettori molto giovani, sebbene le semplici descrizioni usate possano risultare facilmente comprensibili anche per un pubblico più adulto. Una comunicazione del genere apre la strada alla possibilità di spiegare con un fumetto i veri principi di una missione spaziale, utilizzando un linguaggio e un media adatti a loro.
Come fatto per il primo episodio, la sceneggiatura proposta è un mix di vera tecnologia e personaggi immaginari, questa volta con inserti educativi specifici spiegati dall'astronauta Luca Parmitano. Questi inserti copriranno la storia della corsa alla Luna, i dettagli tecnici della missione Artemis, l'SLS, la capsula Orion, il Lunar Gateway e il Lunar Artemis Base Camp.
Interverranno:
Micol Carmignani editrice del libro e curatrice della collana Carmignani Scienza
Franca Morgia European Space Agency ESRIN, Senior Communications Officer
Stefano Badessi e Francesca Gelardi, i genitori di Federico
Tiziano M. Todi critico d’Arte e curatore di mostre, cataloghi, premi ed eventi di arte contemporanea presso la Galleria Vittoria di Roma
Tiziana Befani artista ed art Director
Con un contributo in video
dell’Astronauta ESA Luca Parmitano
Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a ill.flaminia@bibliotechediroma.it oppure contattare il numero 06 45460 441