lunedì
17
aprile
lunedì
13
marzo
lunedì
17
aprile
Esplorazioni in Biblioteca
13 marzo - 17 aprile 2023
Incontri e laboratori
Nell'ambito del progetto
Esplorazioni in biblioteca, l'
Associazione Myosotis curerà una serie di attivita di divulgazione scientifica rivolte al pubblico giovanile.
Tra scienza, gioco e scoperta, i bambini e ragazzi potranno
conoscere e svelare, divertendosi, misteri e meraviglie del nostro Pianeta, per interpretare la natura
e promuovere l’idea delle scienze come qualcosa di consueto, piacevole e
stimolante e per far vivere ai ragazzi un’esperienza scientifica da protagonisti.
FASCIA DI ETÀ 6-10 ANNI
SCIENZIATI NEL BOSCO
A disposizione dei bambini una scatola delle meraviglie contenente “oggetti” misteriosi (reperti naturalistici e libri selezionati) che riveleranno le storie di questo affascinante ambiente. Attraverso un coinvolgente racconto, si potrà esplorare, descrivere e conoscere il bosco e i differenti abitanti che ne fanno parte. I partecipanti potranno curiosare non solo fra cortecce, rami e cespugli, ma anche pelli, aculei e impronte per andare alla scoperta degli animali più incredibili e curiosi delle nostre foreste.
SCIENZIATI NELL’OCEANO
Oceani e mari sono pieni di vita ... ambienti che da sempre affascinano i più piccoli! Saranno proprio le incredibili e bizzarre forme di vita che popolano questo ambiente i protagonisti delle storie animate e dei giochi multisensoriali previsti in questo laboratorio, per avvicinare i bambini e le famiglie alla conoscenza del vastissimo mondo sottomarino che ricopre gran parte della Terra.
SCIENZIATI IN LABORATORIO
L'aria è una risorsa che tutti utilizziamo, indispensabile alla sopravvivenza di tutti gli organismi viventi, ma anche simbolo di vita e libertà, esiste, ci avvolge, eppure è invisibile, è sinonimo di leggerezza, eppure ha un peso. Nessuna meraviglia quindi che essa abbia da sempre stimolato l’immaginazione di artisti e scienziati e che possa stimolare la fantasia, la spontaneità e la creatività dei bambini. Un “libro magico” consentirà ai partecipanti di trasformarsi in tanti diversi animali per svelare le storie di tutte le specie che vivono dove nascono le nuvole e le stelle.
FASCIA DI ETÀ 11-13 ANNI
ZOOLOGI IN BIBLIOTECA
Un’odissea imperdibile nel vasto mondo della zoologia a suon di indagini scientifiche, esperimenti e singolari prove di abilità scientifiche per trasformarsi in perfetti esploratori della natura. A partire da storie di giovani ricercatori ed esploratori, i ragazzi potranno sperimentare insieme come lavora uno zoologo, provando a riconoscere i segni, le orme e gli indizi che rivelano la presenza silenziosa e spesso invisibile degli animali in natura. Pinzette, lenti e microscopi saranno utili strumenti per esaminare i reperti naturalistici e sollecitare l'immaginazione per cercare di costruire insieme una storia condivisa che racconti le abitudini e le caratteristiche degli animali a cui appartengono.
BIOLOGI MARINI IN BIBLIOTECA
Un tuffo nelle profondità marine per andare alla scoperta delle strane creature che abitano le Grandi Barriere Coralline. Un mondo immaginato fra le pagine dei libri che prende forma attraverso l’interazione con stelle e ricci di mare, giganteschi denti di squalo e stupefacenti coralli. Un divertente gioco di indagini e sperimentazioni sulle proprietà chimico-fisiche dell’acqua che condurrà i ragazzi ad analizzare i reperti naturalistici e a riconoscere le principali caratteristiche degli animali in ambiente marino.
CHIMICI IN BIBLIOTECA
Dal nostro corpo agli oceani, dai microbi alle stelle, ogni cosa è costituita da minuscoli elementi chimici. La chimica è infatti presente in molte delle nostre attività. Partendo dalle affascinanti storie degli eventi e degli uomini che hanno portato alla stesura della tavola periodica, rivoluzionando l'approccio alla realtà di ogni disciplina scientifica, i bambini, come veri scienziati, utilizzeranno beute, provette, e sostanze chimiche. Mescolando scienza e divertimento, creatività e ingegno per scoprire in che modo la chimica influenza la vita quotidiana di ciascuno di noi
Calendario degli appuntamenti
13/03/2023
Scienziati nel Bosco ore 11-13 (6-10 ANNI)
Posti esauriti
20/03/2023
Scienziati nell’oceano ore 14-16 (6-10 ANNI)
Posti esauriti
27/03/2023
Scienziati in Laboratorio ore 14-16 (6 -10 ANNI)
Posti esauriti
27/03/2023
Zoologi in biblioteca ore 11.30-13.30 (11-13 ANNI)
Posti esauriti
03/04/2023
Biologi marini in biblioteca ore 11.30-13.30 (11-13 ANNI)
Posti esauriti
17/04/2023
Chimici in biblioteca ore 11.30-13.30 (11-13 ANNI)
Posti esauriti
28/02/2023 MA