martedì
5
novembre
DIALOGO: strumento di pace per evitare guerre e conflitti
Incontro
Ogni anno l'AdQ Collina della Pace ricorda i caduti della I e II guerra mondiale, vissuti nel territorio del VI Municipio, con una commemorazione presso Piazza Serrule dove si erge il monumento posto in onore delle loro gesta e del loro sacrificio per la patria.
Evento in collaborazione con Emergency e Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, destinato alle classi IV e V della scuola primaria IC ELISA SCALA.
Letture di Debora Musio con i volontari SCU di Collina della Pace
Qui di seguito il programma:
- MARTEDI’ 5 NOVEMBRE ore 09.45 appuntamento presso il Parco Peppino Impastato
- Ore 10.00 ingresso a Biblioteca Collina della Pace in sala proiezioni, per approfondire con studenti e studentesse il tema della pace; letture tematiche gli alunni/e, poi, si avvieranno in corteo verso Piazza Serrule dove avverrà la deposizione della corona presso il monumento passando per via Corleone, Via del Vallo, Via Licodia Eubea (dove abitava Marco Casale presidente dell’Associazioni Combattenti), Via Rocca Cencia.
Fa parte di
Estate in biblioteca
Altri appuntamenti
-
L'angolo delle letture di Roberta
-
Leggere insieme. Fiabe dal mondo
-
Alla scoperta della Roma antica!
-
Giochi in biblioteca
-
Il Club del manga
-
Letture a perdifiato
-
Aiuto compiti in biblioteca
-
Chi legge va lontano… Letture per crescere insieme
-
Il circolo dei giovani lettori
-
Trotterellando tra le storie
-
Un nido di libri
-
Escape Library
-
Le cacciatrici di storie
-
Letture Nati per Leggere
-
Stardust in tour
-
CineCircolo Giovani. In viaggio con Robin Williams
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Eco-esploratori a caccia di libri
-
Storie in biblioteca
-
Scacco matto a Laurentina
-
I martedì di Nati per Leggere
-
“Il prato fiorito”: decoriamo insieme la nostra Biblioteca
-
Bibliogiochiamo? Dungeons & Dragons
-
Esplorando lo spazio
-
Bibliogiochiamo?
-
Arriva la Pimpa