venerdì
29
settembre
Di piede in piede, di metro in metro. Due passi, anzi tre, nella traduzione poetica
Evento dedicato alla traduzione poetica in occasione della Giornata mondiale della traduzione
In occasione della Giornata mondiale della traduzione, che come ogni anno ricorre il 30 settembre, memoria di San Girolamo, AITI, Associazione italiana traduttori e interpreti, ha organizzato per il 29 settembre 2023 un evento dedicato alla traduzione di poesia, ospitato dalle Biblioteche di Roma nella sede della Casa delle Letterature e aperto a tutti.
E se per il nostro santo la poesia era «daemonum cibus», a fare da guida nell’altrettanto demoniaca impresa di tradurre poesia saranno tre professionisti che nel corso della mattinata e del pomeriggio condivideranno i loro luciferini strumenti e le loro diaboliche competenze: Anna Ruchat, traduttrice dal tedesco all’italiano, Valerio Nardoni, traduttore dallo spagnolo all’italiano, e Richard Dixon, traduttore dall’inglese all’italiano.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda moderata da Paola Splendore, traduttrice dall’inglese all’italiano, e con la partecipazione di Caterina Graziadei, traduttrice dal russo all’italiano, Richard Dixon e Matteo Lefèvre, traduttore dallo spagnolo all’italiano, in cui si proverà a capire se oggi ha ancora senso continuare a tradurre poesia e soprattutto pubblicarla. Perché se «errare humanum est… perserverare autem diabolicum».
PROGRAMMA
10.00-11.30
Anna Ruchat
I profeti e la storia: tradurre Nelly Sachs tra tradizione biblica e cronaca dello sterminio
Nel corso del seminario verranno analizzate due o tre poesie con le relative traduzioni alla luce dei riferimenti più o meno espliciti della Sachs. Si parlerà in particolare delle difficoltà nel trovare o “produrre” una traduzione italiana del testo biblico che corrisponda per asciuttezza e letteralità alle traduzioni di Lutero e Buber-Rosenzweig che leggeva e citava Nelly Sachs.
12.00-13.30
Valerio Nardoni
Dare i numeri con Salinas…
…perché al traduttore di poesia tocca contare piedi e parole fino a uscir di senno. Nel corso dell'incontro conteremo insieme facendoci aiutare dai versi di Pedro Salinas, chiedendoci anche perché sia a volte dovuto ricontare nella stessa lingua ciò che da altri era già stato contato.
13.30-14.30
Pausa
14.30-16.00
Richard Dixon
Sound, rhythm, language - workshop sulla traduzione in inglese di tre poeti contemporanei: Franco Buffoni, Alba Donati, Eugenio De Signoribus
Come trovare la voce del poeta in un’altra lingua? Guarderemo insieme alcuni brani di tre poeti contemporanei molto diversi tra di loro e le proposte di traduzione in inglese, considerando problemi di lealtà al testo in termini linguistici e ritmici, per arrivare a una traduzione che riesca a replicare suono e sapore dell’originale.
16.30-18.00
Tavola rotonda
Ho un verso nel cassetto: tradurre e pubblicare poesia
Caterina Graziadei
Richard Dixon
Matteo Lefèvre
Paola Splendore (modera)