giovedì
16
febbraio
Degli ebrei e dell’ebraismo. Un dialogo
Presentazione del libro con gli autori
Presentazione del libro Degli ebrei e dell’ebraismo. Un dialogo di Riccardo Calimani e Riccardo Di Segni, Einaudi, 2022.
Dialoga con gli autori Caterina Doglio.
Interviene Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma.
Chi sono gli ebrei? Che cos’è l’ebraismo? Per rispondere a queste e ad altre domande, due figure d’eccezione si intrattengono in un dialogo genuino e non di maniera. Da un lato Riccardo Calimani, saggista e studioso, certamente un ebreo “laico”; dall’altra Riccardo Di Segni, il rabbino capo della Comunità ebraica di Roma. Entrambi, oltre alla conoscenza dell’ebraismo, portano con sé altri saperi. Calimani ha una laurea in ingegneria e in filosofia della scienza. Il rabbino Di Segni è anche un medico radiologo che ha esercitato a lungo. Forse anche grazie a questa molteplicità di saperi, i due autori, amici da sempre, riescono a comunicare la natura dell’ebraismo attraverso le molte sfumature e differenze dei punti di vista. Un libro necessario, se è vero che parte della malapianta dell’antisemitismo molto deve all’ignoranza.
Riccardo Calimani, laureato in ingegneria elettrotecnica all'università di Padova e in filosofia della scienza all'università di Venezia, è autore di molti libri tra cui ricordiamo Storia degli ebrei di Roma (2018) e Storia della Repubblica di Venezia. (2019). Nel 1986 ha ricevuto il Premio cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri, nel 1997 il Premio europeo per la cultura. È stato per molti anni presidente del MEIS, il Museo dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. Per Einaudi ha pubblicato, con Riccardo Di Segni, Degli ebrei e dell'ebraismo. Un dialogo (2022).
Riccardo Di Segni ha esercitato fino al pensionamento la professione di medico radiologo insieme a varie attività rabbiniche. Dal 1999 è direttore del Collegio Rabbinico Italiano e, dal 2001, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma. È nel consiglio direttivo dell'Assemblea dei Rabbini d'Italia e vicepresidente della Conferenza Rabbinica Europea. È stato vicepresidente del Comitato Nazionale per la Bioetica. Autore di numerose pubblicazioni di cultura ebraica, ha promosso il progetto di traduzione italiana del Talmud Babilonese pubblicato dalla Giuntina, curandone personalmente alcuni trattati. Per Eianudi ha pubblicato, con Riccardo Calimani, Degli ebrei e dell'ebraismo. Un dialogo (2022).
Appuntamento giovedì 16 febbraio ore 18 presso la Casa delle Letterature con Degli ebrei e dell’ebraismo. Un dialogo di Riccardo Calimani e Riccardo Di Segni, Einaudi, 2022
Intervengono gli autori e Ruth Dureghello,Presidente della Comunità Ebraica di Roma.
L'incontro è realizzato in collaborazione con la libreria Altroquando - Otherwise.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.