giovedì
23
gennaio
Dario Paccino “ecologo inquieto”
23 gennaio 2025 ore 17:45
Presentazione libri
Dario Paccino (1918-2005), noto soprattutto per il suo importante saggio dal titolo “L’imbroglio ecologico" (1972), ha contribuito alla nascita e, in parte, ai successivi sviluppi degli studi che in Italia
hanno teso a politicizzare la conoscenza sulle condizioni di vita e salute dentro e fuori i luoghi di lavoro, entrando in diretta connessione con i conflitti in fabbrica, nei cantieri e nei territori
contro le nocività e contro lo scambio salario-malattie.
Il suo contributo è stato particolarmente rilevante anche per il movimento antinucleare che, dalle lotte della fine degli anni Settanta, è riuscito a imporre la chiusura delle centrali nucleari e a premere per una svolta ecologica orientata a cambiare profondamente il modo di produzione e di distribuzione dell’energia. (Ombrecorte)
Gennaro Avallone e
Sirio Paccino nel libro “L'ecologia politica di Dario Paccino. Tra l’imbroglio ecologico e le lotte contro il nucleare" (Ombrecorte, 2024) ricostruiscono, in un’ottica di salute collettiva, la storia della ricerca, la conoscenza delle condizioni degli ambienti di vita e di lavoro e il movimento antinucleare.
Il volume “Dario Paccino. Dall’imbroglio ecologico alla crisi climatica"
(
Quaderni dell’Italia antimoderata, 10), a cura di Maurizio Da Re e di Antonio Schina, si propone di costruire una delle possibili rappresentazioni dell’inafferrabile figura di Dario Paccino partigiano, giornalista, divulgatore scientifico, militante del movimento antinucleare e del movimento del ‘77.
Dialogheranno insieme:
Gennaro Avallone, professore associato in Sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, dove insegna, tra l’altro, Ecologia politica.
Sirio Paccino, operatore sociale, ha collaborato ai “Libri del NO”.
Sirio Paccino, operatore sociale, ha collaborato ai “Libri del NO”.
È il curatore dell’Archivio Dario Paccino.
Vincenzo Miliucci e Giorgio Ferrari, coautori di entrambi i libri e diretti protagonisti delle lotte contro il nucleare in Italia.
Vincenzo Miliucci e Giorgio Ferrari, coautori di entrambi i libri e diretti protagonisti delle lotte contro il nucleare in Italia.