sabato
25
gennaio
sabato
14
dicembre
sabato
25
gennaio
Dal Bue Primigenio alla Biblioteca Vaccheria Nardi
14 dicembre 2019 - 25 gennaio 2020
Mostra documentaria
Inaugurazione sabato 14 dicembre alle ore 11 della mostra documentaria realizzata in collaborazione con la
Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali
e il Museo di Casal de' Pazzi.
Dodici pannelli dedicati alla storia della Bassa Valle dell’Aniene, dall’età pleistocenica ai nostri giorni, in un territorio ricco di depositi geologici parzialmente sopravvissuti all’erosione nonché di numerosi ritrovamenti attribuibili all’età preistorica e protostorica.
La piccola altura, lambita a nord dalla via Tiburtina e posta circa 600 m a sud-ovest del fiume Aniene, su cui sarebbe sorta agli inizi del '900 la Vaccheria dei fratelli Nardi, era dall’età medievale parte della tenuta di Grotta di Gregna, nel tempo detta anche di Casal Bruciato, ma il lotto era occupato già in età romana da una villa extraurbana, di cui rimangono diversi lacerti lapidei e un frammento di mosaico a tessere bianche - nere.
Dopo due campagne di scavo realizzate tra il 2001 e il 2003, è iniziato, a cura del Comune di Roma, il recupero dell’area e il restauro dei tre stabili agricoli della vaccheria conclusosi il 17 dicembre 2009 con l’inaugurazione della nuova biblioteca, capace di raccogliere il patrimonio librario della biblioteca Mozart e divenire, nel corso di questi dieci anni, un punto di incontro sociale, culturale e antropologico tra i Quartieri Tiburtino III e Colli Aniene.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca
fino a sabato 25 gennaio 2020.