domenica
15
gennaio
martedì
27
dicembre
domenica
15
gennaio
Corso di formazione per Volontari Nati per Leggere
27 dicembre 2016 - 15 gennaio 2017
Iscrizioni entro il 15 gennaio
Il corso è sostenuto dall’Istituzione Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, e si terrà presso la Biblioteca Mameli, Via del Pigneto, 22, con i seguenti orari:
sabato 11 febbraio ore 9 - 18
locandina (pdf)
Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima
Bruno Tognolini
per Nati per Leggere
per Nati per Leggere
Il Programma Nati per Leggere
Amare la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia Ogni bambino ha diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere. Ricerche scientifiche ormai consolidate dimostrano come leggere con continuità ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). La lettura condivisa consolida inoltre nel bambino l'abitudine a leggere, che si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione.
Nati per Leggere è un Programma di comunità diffuso su tutto il territorio nazionale con più di 500 progetti locali che coinvolgono circa 1200 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, operatori sanitari, enti pubblici, terzo settore, e coinvolgono attivamente la società civile attraverso il contributo dei Volontari NpL.
Nati per Leggere è un Programma di comunità diffuso su tutto il territorio nazionale con più di 500 progetti locali che coinvolgono circa 1200 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, operatori sanitari, enti pubblici, terzo settore, e coinvolgono attivamente la società civile attraverso il contributo dei Volontari NpL.
Per saperne di più: