venerdì
3
novembre
venerdì
27
ottobre
venerdì
3
novembre
Continenti dell’altrove. Le Città di Calvino tra invenzione e rappresentazione.
27 ottobre - 3 novembre 2023
Mostra
In occasione del centenario di Calvino e del 𝙍𝙤𝙢𝙚 𝙖𝙧𝙩 𝙬𝙚𝙚𝙠, 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶' 𝟮𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗵 𝟭𝟭.𝟯𝟬 verrà inaugurata la mostra 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙞𝙣𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙡𝙩𝙧𝙤𝙫𝙚. 𝙇𝙚 𝘾𝙞𝙩𝙩𝙖' 𝙙𝙞 𝘾𝙖𝙡𝙫𝙞𝙣𝙤 𝙩𝙧𝙖 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙧𝙖𝙥𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, con evento di finissage giovedì 𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗵 𝟭𝟳 in cui si terranno letture dal testo de "Le Città invisibili" interpretate dall’artista visivo e attore Massimo
Napoli.
La mostra sara' fruibile in biblioteca fino al 3 novembre 2023.
"Le città invisibili " sono sicuramente l’opera più rappresentata dello scrittore, che letteralmente dipinge con la parola, con segni e sfumature, questi luoghi abitati dall’anima.
Il suo genio diviene così fonte di una duplice ispirazione, legata da un lato all’interpretazione del testo delle "Città invisibili", dall’altro al processo creativo che gli sottende, stimolando gli stessi artisti a proporre “città inventate” o particolari visioni urbane.
Partecipano all’esposizione le artiste e gli artisti Bruno Aller, Rita Allescia, Arianna Angelini, Giulia Apice, Paolo Assenza, Laura Barberini, Maryam Bakhtiari, Eclario Barone, Claudia Bellocchi, Gianluigi Bellucci, Aldo Bertolini, Paolo Bielli, Francesco Calia, Virginia Carbonelli, Claudia Catalano, Malgorzata Chomicz, Valerio Coccia, Michele De Luca, A.Pio Del Brocco, Felice Del Brocco, Mimmo Di Laora, Franco Durelli, Marisa Facchinetti, Alessandro Fornaci, Francesca Gabrielli, Leonardo Galliano, Salvatore Giunta, Lucia Graser, Federica Luzzi, Loredana Manciati, Frank Martinangeli, Giovanna Martinelli, Donato Marrocco, Fausto Maxia, Elena Molena, Gianluca Murasecchi, Giulia Napoleone, Massimo Napoli, Veronica Neri, Anastasia Norenko, Isabella Nurigiani, Franco Nuti, Andrea Pacini, Vincenzo Paonessa, Lucia Sapienza, Giovanni Reffo, Marta Renzi, Rosella Restante, Anna Romanello, Azadeh Shirmast, Alessandra Silenzi, Virginia Sobrino, Massimo Spadari, Nicola Spezzano, Lello Torchia, Rosana Tuscenca, Raha Vismeh.
La curatela della mostra è affidata alla storica e critica d’arte 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗧𝘂𝘀𝗰𝗮𝗻𝗼, direttrice del Museo Civico d’Arte di Olevano Romano.