domenica
14
aprile
mercoledì
20
dicembre
domenica
14
aprile
Come suonano le Borgate
20 dicembre 2023 - 14 aprile 2024
Incontri e laboratori Geonight
A seguito dell'esperienza portata a termine nel corso della Geonight 2023, il team di ricerca dell’Università di Roma “Tor Vergata”, raggruppamento disciplinare di Geografia Generale, coordinato dalla
D.ssa Arianna Testa e supervisionato dal
Prof Giuseppe Bettoni, riprende la progettazione di "Come suona la borgata. Sonorità e immaginari di un confine", conferendole un'impronta più educativa e formativa che possa coinvolgere studentesse e studenti dell’ISS Pertini Falcone, con particolare attenzione agli indirizzi Turismo e Produzioni audiovisive; un’occasione per approfondire la disciplina geografica con un’ottica diversa dal solito.
La geografia non è da intendersi come un semplice elenco di elementi naturalistici, fisici, politici presenti in un’area, ma come un sapere eterogeneo di cui servirsi per osservare e interpretare il mondo e il territorio, e di conseguenza ripensarlo, organizzarlo. Da queste premesse, è comprensibile come un’analisi territoriale con tutti i suoi elementi (attrattori, attori geopolitici, geografia fisica) sia alla base della progettazione di un prodotto turistico completo e dell’offerta territoriale. L’elemento audiovisivo può essere il punto di vista diverso per leggere e vivere un territorio, andando a costituire un’offerta originale e unica, come unici sono i suoni prodotti in un territorio, e in quello soltanto.
Il 20 dicembre 2023 alle ore 10
si avvia a Collina della Pace
"Come suonano le Borgate" progetto Geonight 2024
per le classi superiori
dell'ISS Pertini Falcone
La prima fase sarà costituita da un seminario introduttivo sul progetto "Come suona la Borgata" e che si terrà presso la Sala Eventi della Biblioteca "Collina della Pace".
Da gennaio fino al 12 aprile 2024 saranno organizzati laboratori in cui gli stessi studenti si occuperanno della ricerca su un territorio o un’area geografica a loro scelta, coordinati da docenti e dall'equipe di ricerca di Tor Vergata. Ogni gruppo di lavoro realizzerà:
- Una breve sezione teorica
- Materiale audiovisivo
- Cartografie partecipative
- Una breve sezione teorica
- Materiale audiovisivo
- Cartografie partecipative
I prossimi appuntamenti
- 12 febbraio 2024 Laboratorio: Disegno cartografico a cura di Luca Mazzali e Giuseppe Bettoni
- 19 febbraio 2024 Laboratorio: Software cartografici a cura di Arianna Testa
- 26 febbraio 2024 Seminario: Turismo a cura di Arianna Testa
- 4 marzo 2024 Laboratorio: Design territori e periferie a cura di Clelia Menna
18/12/2023 Pao. Tin.
Agg. 26/01/2024
Fa parte di
Bambini/e e ragazzi/e in biblioteca
Altri appuntamenti
-
Leggere in circolo. I Giramondi
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Studia in biblioteca!
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Nati per Leggere... in biblioteca
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Storie in biblioteca
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Il Club del manga
-
L'ora delle storie
-
Letture a perdifiato
-
Leggiamoci forte! Letture di primavera
-
Aiuto compiti in biblioteca
-
Chi legge va lontano… Letture per crescere insieme
-
Il circolo dei giovani lettori
-
Trotterellando tra le storie
-
Un nido di libri
-
A mille ce n'è...di fiabe
-
Playing&Stories
-
Escape Library
-
Le cacciatrici di storie
-
Ti leggo una storia
-
Il programma Nati per Leggere
-
Lettura che avventura: più leggi, più sogni
-
Dungeons&Dragons: Luci e Ombre
-
Letture Nati per Leggere
-
Quattro passi nella filosofia : piccole grandi domande per piccoli grandi filosofi
-
Le basi del fumetto
-
Stardust in tour
-
Vieni a giocare con noi in biblioteca!
-
Mettiti in gioco!
-
Musica Maestro!
-
Le storie di Loredana
-
NATURALMENTE IN RIMA
-
Leggere insieme. Fiabe dal mondo
-
Salviamo la balena bianca!
-
Piccoli eroi dello sport
-
Book-nic
-
Siamo Nati per Leggere
-
Grandi libri per piccole mani
-
Insieme è più bello!
-
Modella la natura
-
Scacco matto a Laurentina
-
Primi passi nelle storie
-
Letture NpL
-
“Facciamo che io ero”
-
Yogando con i libri
-
Il segreto della felicità
-
Abbracci di parole. Storie, conte e filastrocche
-
EcoLab sugli Oceani