biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

20

ottobre

Cibi truffaldini: storia delle frodi alimentari

Cibi truffaldini: storia delle frodi alimentari

20 ottobre 2015 ore 17:00

 

Nella Bibbia ci sono numerose denunce di pratiche commerciali fraudolente condannate da Dio. Quando i il denaro è diventato l'indicatore del valore delle merci, fu abbastanza naturale che i commercianti aumentassero il proprio profitto vendendo a prezzo più elevato merci meno pregiate. Nel corso della storia si assiste a un continuo rincorrersi tra innovativi metodi per scoprire le frodi e nuove astuzie per aggirare legislatori e imbrogliare acquirenti.

Intermezzi letterari a cura di Anna Di Vittorio.

 

Giorgio Nebbia, chimico, è stato professore ordinario di Merceologia e di Ecologia. Ha avuto la laurea honoris causa in Discipline economiche e sociali nell’Università del Molise e in Economia e commercio nell’Università di Bari e di Foggia. E’ stato parlamentare della Sinistra indipendente. I suo studi riguardano in particolare l’energia solare, la dissalazione delle acque e l’analisi del flusso di acqua e di materiali nei bacini idrografici. Ha studiato il rapporto fra le attività umane e il territorio, con particolare riferimento al metabolismo delle città, allo al recupero dei rifiuti, ai consumi di energia. È autore di pubblicazioni scientifiche e di alcuni libri, tra cui: Risorse merci ambiente; Le merci e i valori. È attivo nella divulgazione dei problemi e della storia della scienza e della tecnica, con particolare riferimento alla scienza merceologica.

Fa parte di

Strade del cibo