biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

24

febbraio

Cara nonna, caro nipote di Lia Levi

Cara nonna, caro nipote di Lia Levi

24 febbraio 2025 ore 18:00

Presentazione del libro

Cara nonna, caro nipote di Lia Levi e Simone Calderoni
Piemme, 2025

Saluti di
Antonella Di Castro
Vice Presidente della Comunità ebraica di Roma

Intervengono Lia Levi e Simone Calderoni con Alberto Sonnino

Modera
Felicita Pistilli
 
 
Lia, nonna e scrittrice da tanti anni, e Simone, nipote da poco approdato nel mondo della scrittura, si confrontano sui temi della vita: ricordi di infanzia, sogni, giochi, studi, primi passi nel lavoro, letteratura e scrittura. In questo dialogo, che ricorda un divertente compito in classe incrociato in cui i due protagonisti esprimono giudizi a volte scherzosi a volte teneri sul tema dell'altro, nonna e nipote cercano di rispondere a questa domanda: quali sono le differenze, a distanza di sessant'anni, dei loro vissuti? Certo, sono molte: i tempi, le scoperte, la società e la tecnologia sono cambiati, ma a leggere tra le righe c'è un filo sottile che li unisce e li porta a percorrere la stessa strada.
 
Lia Levi è nata a Pisa e vive a Roma. Da bambina ha vissuto l'esperienza delle persecuzioni contro gli ebrei, prima con le Leggi razziali fasciste, poi con l'occupazione dei tedeschi in Italia. Si è salvata, insieme alle sorelle, trovando rifugio in un collegio di suore. Alla fine della guerra ha proseguito gli studi fino alla laurea in Filosofia. E, dopo una lunga carriera come giornalista, è ora tra le più affermate autrici italiane di romanzi per ragazzi e adulti. Con Il Battello a Vapore, tra gli altri, ha pubblicato:  Un cuore da LeoneIl Giorno della Memoria raccontato ai miei nipoti e  Dal pianto al sorriso. Nel 2018 con il romanzo  Questa sera è già domani ha vinto il Premio Strega Giovani.