martedì
13
maggio
“Camao e altri racconti” di Antun Gustav Matoš, trad. e cura di Rosanna Morabito (Besa Muci, 2024)
presentazione del volume
Una raccolta di racconti popolata di figure eccentriche, bizzarre che incarnano la grande varietà di esperienze umane, spesso drammatiche, dell’autore, ma anche la sua costante aspirazione all’armonia e alla bellezza. Nell’ampia varietà stilistica e tematica di Matoš, l’elemento simbolico si coniuga con il grottesco, toni umoristici si alternano con momenti squisitamente lirici, secondo una poetica del racconto breve che mira a condensare una storia, un fatto, un simbolo in modo da tenere avvinta l’attenzione del lettore fino alla conclusione, regolarmente drammatica quando non tragica. Una galleria di personaggi che invita a una riflessione più ampia sulla natura e la psiche umana, individui dall’esistenza incerta e difficile, alla continua ricerca (a volte ossessiva) dell’armonia e dell’amore, che il destino o la loro fragilità interiore rendono irraggiungibili.
Antun Gustav Matoš (1873-1914), novelliere, poeta, critico letterario, saggista e polemista, è figura centrale della letteratura croata al passaggio tra XIX e XX secolo.
Martedì 13 maggio Camao e altri racconti di Antun Gustav Matoš, traduzione e cura di Rosanna Morabito (Besa Muci, 2024)
Intervengono:
Vesna Podgorac, Sapienza Università di Roma
Luca Vaglio, Sapienza Università di Roma
Rosanna Morabito, Università di Napoli “L'Orientale“
Modera Aldo Sinković, giornalista
L'evento realizzato in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica di Croazia nella Repubblica Italiana e fa parte del Maggio dei Libri.
Fa parte di
Il Maggio dei Libri 2025
Altri appuntamenti
-
Voci dal mondo: letture in lingua madre per i bambini e le loro famiglie
-
Clementina
-
“La strategia parallela. Il progetto occulto di assalto alla Repubblica” di M. Riccio e A. Vinci
-
A spasso con Elsa di Maria Teresa Natale e Giuliana Zagra
-
Party letterario
-
"Stardust. Polvere di stelle" di Hannah Arnesen (Orecchio Acerbo, 2024)
-
“Music Diary. 100 dischi per gli anni 20”, di Claudio Lancia e Alessio Belli
-
Voci dal mondo: letture in lingua madre per bambini e le loro famiglie
-
Le cacciatrici di storie... raccontano la natura
-
"Silenzio" di Melania G. Mazzucco (Einaudi, 2024)
-
Giardino degli Haiku
-
Racconti di argilla
-
Maratona d'autore